INFERNO
J. Baschet
Secondo la concezione cristiana l'i. costituisce il luogo di pena per le anime dei peccatori, consistente sia nella privazione della visione di Dio sia in tormenti morali e materiali.Il [...] de l'imagerie médiévale de l'enfer, CahCM 22, 1979, pp. 363-372; J.C. Bonne, L'art roman de face et de profil. Le tympan de Conques, Paris Baschet, Jugement de l'âme, Jugement dernier: contradiction, complémentarité, chevauchement?, Revue Mabillon, n ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] Eremitarum S. Augustini chronografica et topographica descriptio, Paris 1659.
Letteratura critica. - R. Schulze, Gubbio E. van Moe, Recherches sur les ermites de Saint-Augustin entre 1250 et 1300, Revue des questions historiques, 1932, 116, pp. ...
Leggi Tutto
ERZERUM
P. Cuneo
(gr. ΘεοδοσιόπολιϚ; armeno Karin, Karnoi Kaghak; arabo Qālīqālā; turco Erzurum)
Città della Turchia orientale, capoluogo della prov. omonima, la cui denominazione deriva dall'arabo [...] la ville d'Erzurum et de sa région, Paris 1968; O. Arik, Erzurum'da iki cami [Due moschee a E.], Vakıflar Dergisi 8, 1969, pp. 149-159; M. Bazin, Erzurum: un centre régional en Turquie, Revue géographique de l'Est 9, 1969, 3-4, pp. 269-314; A. Kuran ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] (j.-R. Gaborit, Nouvelles acquisitions. Musée du Louvre, in Revue du Louvre, XXII [1972], pp. 35 s.), assai meno 12 s.), il rilievo Jacquemart André (F. de la Moureyre-Gavoty, Scuipture italienne, Paris 1975, n.84), le due Madonne berlinesi riferite ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] . Actes privés de l'époque vandale (fin du Ve siècle), Paris 1952; C. Courtois, Victor de Vita et son 1983", Paris 1988, pp. 123-131; M. Clover, Relations between North Africa and Italy. A.D.476-500: some Numismatic Evidence, Revue numismatique 33, ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] la Galice et le Portugal du VIIe au XIIe siècle, Paris 1947; H. Schlunk, Arte visigodo, arte asturiano (Ars (1200-1350), Santiago de Compostela 1975; Chronique. Histoire et archéologie de la péninsule ibérique antique, Revue des études anciennes 77 ...
Leggi Tutto
FEZ
F. Cresti
(arabo Fās)
Città del Marocco, disposta sulle due rive dell'Oued Fez, affluente di sinistra del Sebu, all'incrocio di due importanti percorsi viari che collegavano l'Alto Atlante alla [...] Paris 1932; R. Blachère, Fès chez les géographes arabes du moyen-âge, Hespéris 18, 1934, pp. 41-48; B. Maslow, H. Terrasse, Une maison mérinide de Fès, "Deuxième Congrès de la Fédération des Sociétés savantes d'Afrique du Nord, Tlemcen 1936", Revue ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] 'étranger pendant les XVIII et XIX siècles, Paris 1911, III, p. 285; G. 1967), pp. 10, 12 s., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e artistiche, du palais Borghese à Rome, in Racar. Revue d'art Canadien, III (1976), 1, pp ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] a Brera, firmata e datata 1523.
Bibl.: A. F. Rio, Léonard de Vinci et son école, Paris 1855, pp. 183-192; G. L. Calvi, Notizie sulla vita pp. 179-220 e passim; M. Laclotte, Une prédelle de Borgognone, in La Revue des Arts, IV, 3 (1954), pp. 153 ss.; ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
E. Antetomaso
(franc. Luxembourg; ted. Luxemburg)
Il Granducato di L., compreso tra il Belgio, la Germania e la Francia, costituisce uno dei più piccoli stati d'Europa e prende il nome dalla [...] Oxford 1946; J. Meyers, L'art au Musée de Luxembourg, La revue française, 1958, 100, pp. 49-60; K. en Europe au XIV siècle, Paris 1980; C. de Vauex, Larochette dans ses murs du XIIe siècle: un témoin vivant; le manoir Heuartdt de Roebé, La maison d' ...
Leggi Tutto