Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Vincent, F.M. Abel, Bethléem. Le sanctuaire de la Nativité, Paris 1914), sono seguite varie indagini negli anni Trenta 63-66; L.H. Vincent, Bethléem, Sanctuaire de la Nativité d’après les fouilles récentes, in Revue Biblique, 45 (1936), pp. 551-574; ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] da V. Juren, À propos de la médaille de Jean VIII Paléologue par Pisanello, in Revue Numismatique, 15 (1973), pp Paléologue, cit., pp. 367-368 e nota 2; Id., Catalogue de l’Exposition de Pisanello, Paris 1932, p. 5051 nota 116; M. Salmi, La pittura di ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , Corning-New York 1965; Les trésors des églises de France, cat., Paris 1965; E. Cazzani, Castiglione Olona nella storia e ); C.S. Clermont-Ganneau, La lampe et l'olivier dans le Coran, Revue d'histoire des religions 81, 1920, pp. 214-259; F. Sarre, ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Fabbri, 1983.
R. Ceserani, Storia della pubblicità in Italia, Bari-Roma, Laterza, 1988.
A. de Baecque, Les Cahiers du Cinéma. Histoire d'une revue, Paris, Cahiers du Cinéma, 1991 (trad. it. parziale Assalto al cinema, Milano, Il Saggiatore, 1993 ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] officiel de l'Empire d'Orient (Publications de la Faculté des lettres de l'Université de Strasbourg, 75), Paris 1936 e Montecassino: gli affreschi della chiesa inferiore di S. Crisogono, Revue d'art canadienne/Canadian Art Review 12, 1985, pp. 227 ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] p. 44) in Roma città aperta, mentre J. G. Auriol (‟Revue du cinéma", 1948, n. 10, p. 73) azzardava l' Qu'est-ce que le cinéma?, vol. IV, Une esthétique de la réalité: le néoréalisme, Paris 1959.
Bo, C., Inchiesta sul neorealismo, Torino 1951.
Canziani ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] païenne, in Mélanges Pierre Lévêque, 1: Religion, éd. par M.-M. Mactoux, E. Geny, Paris 1988 (Annales Littéraires de l’Université de Besançon, 367; Centre de Recherches d’Histoire Ancienne, 79), pp. 17-32 [= Id., Mosaïques antiques du Proche-Orient ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] RDK, III, 1954, coll. 658-669; C. Sterling, La pietà de Tarascon, La revue des arts 5, 1955, pp. 25-46; R. Berliner, Arma nel medio evo, Bologna 1986; S. Lewis, The Art of Matthew Paris in the Chronica Maiora, Berkeley e altrove 1986, pp. 126-130; A ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] (Parigi): Ch. Normand, Les arènes de Lutèce, Parigi, s. a.; F.-G. De Pachtère, Paris à l'époque gallo-romaine, ivi 1912 1911, p. 366.
PANNONIA INFERIOR
Aquincum (Budapest): 2 anfiteatri: Ungar. Revue, 1, 1881, p. 464 ss.; Arch-epigr. Mitt., ciii, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] italiens du Musée des beaux-arts d'Orléans: de Venise à Palerme, Paris 2003, pp. 232 s.; F. Zalabra, de plusieurs tableaux célèbres des collections de Louis XIV, précisions sur la collection de La Feuille, in La Revue des Musées de France. Revue ...
Leggi Tutto