PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] Norman Sicily, London 1949; G. de Francovich, Il ciclo pittorico della 1970, pp. 119-131; H.L. Kessler, Paris Gr. 102: a Rare Illustrated Acts of the Apostles in Rome: Early Christian or Medieval?, Revue d'art canadienne-Canadian Art Review 12, ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] vetro", che si diffonderà in tutto l'Oriente islamico.
Bibl.: A. Héron de Villefosse, Verres antiques trouvés en Algérie, in Revue Arch. XXVII, 1874, p. 281 ss.; id., in Bull. Soc. Nat. Ant. de France, 1914, p. 256 ss.; A. Kisa, Das Glas im Altertums ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 33-64;
P. de Preniat, Formulaire grec de l'Epiphanie dans une traduction latine ancienne, Revue Bénédictine 29, 1912,
J. Lemaire, La manifestation du Seigneur, la liturgie du Noël et de l'Epiphanie, Paris 1957, pp. 525-533;
P. Raymond, L'eau, sa vie ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , Napoli 1994. C. Enlart, Origines françaises de l'architecture gothique en Italie, Paris 1894; É. Bertaux, Castel del Monte et les architects français de l'empereur Fréderic II, "Comptes-Rendus des Séances de l'Académie des Inscriptions et Belles ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] 1790 il G. fondò l'Accademia de' Pensieri insieme con l'amico M. tavole del Musée Français (Paris 1803-09)di Robillard Péronville Goguel - C.F. Viatte, Dessins des Écoles italiennes, in La Revue du Louvre, XXXI (1981), pp. 181-186; A. Ottani Cavina ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] masālik wa᾽l-mamālik (Description de l'Afrique septentrionale), a cura di W. Mac-Guckin de Slane, Paris 1859 (nuova ed. 1965); pp. 163-180; J.M. Solignac, Travaux hydrauliques hafsides de Tunis, Revue africaine 79, 1936, pp. 517-580; C. Schweitzer, ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] ecclésiastique de l'empire byzantin. Le siège de Constantinople et le patriarchat oecuménique, III, Les églises et les monastères, Paris 1953 di A. Dierkens, D. Misonne, J.M. Sansterre, Revue bénédictine 103, 1993; K. Rheidt, Boğazköy und Pergamon. ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] l'avare, Revue d'histoire de la spiritualité 50, 1974, pp. 397-432; M.L. Thérel, Caritas et Paupertas dans l'iconographie médiévale inspirée de la Psychomachie, in Etudes sur l'histoire de la pauvreté, a cura di M. Mollat, Paris 1974, I, pp. 295-317 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] critica. - E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I; E.A. Lowe, The Beneventan Script un problème de critique verbale, Revue des études latines 60, 1982, pp. 283-297; S.G. Tsuji, Analyse iconographique de quelques miniatures ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 1584; Altercatio Ecclesiae contra Synagogam, a cura di B. Blumenkranz, Revue du Moyen Age latin 10, 1954; Fulberto di Chartres, Sermones M. Thierry, Nouvelles églises rupestres de Cappadoce. Région du Hasan Daği, Paris 1963; J. Sommer, Das Deckenbild ...
Leggi Tutto