INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Louis XIV contre Innocent XI. Les appels au future concile de 1688 et l'opinion française, Paris 1949; C. Miccinelli, Il grande pontefice I. XI. Une "mode française" à Rome au XVIIe siècle, in Revuede musicologie, LXXVII (1991), 2, pp. 279-290; C. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] " qui marquera dans l'histoire, in Revue nouvelle, XXXVIII (1963), pp. 3-33; J.-Y. Calvez, Église et société économique. L'enseignement social de Jean XXIII, Paris 1963; G. XXIII in alcuni scritti di G. De Luca, a cura di L.F. Capovilla, Brescia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] , Kain 1925, pp. 305 s.; Id., Un mémoire justificatif de Bernard de Trilia. Sa carrière à l'Université deParis (1279-1287), IV, Un quodlibet inconnu de Pierre de Tarentaise, in Revue des sciences philosophiques et théologiques, XVIII (1929), pp. 49 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 232; Auxilius, In defensionem sacrae ordinationis schisme de Photius?, in Revuede sciences philosophiques et théologiques, XXII (1933), pp. 450-457; Id., La liquidation de la querelle ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Job, Livres I-II, a cura di R. Gillet-A. de Gaudemaris, Paris 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi , Les "Moralia in Job" dans les ouvrages de morale du Haut Moyen Âge latin, "Revuede Théologie Ancienne et Médiévale", 31, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] di epiteti celebrativi come "stupor mundi" (Matteo Paris, Geoffroy de Vinsauf). Spesso lo paragonarono a Salomone per il God's Servants. The Canonists, Papal Titles, and Innocent III, "Revuede Droit Canonique", 32, 1981, pp. 109-50 (aggiunte in Id., ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] - A. Farrenc, Le trésor des pianistes, XIII e XVII, Paris 1868 e 1870; L. Torchi, L'arte musicale in Italia, , Liberté, variété et "affetti cantabili" chez G. F., in Revuede musicol., LXI (1975), pp. 197-243; Id., Un manuscrit frescobaldien ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] 1316-1334. Lettres communes, analysées d'après les registres dits d'Avignon et du Vatican, Paris 1904-47.
Id., L'élection du pape Jean XXII, "Revue d'Histoire de l'Église de France", 1, 1910, pp. 34-49, 147-66.
N. Valois, Jacques Duèse, pape sous le ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] un interrogatorio presso il Bureau central du Canton deParis. Benché costretto a "far economia",il C dei rapporti tra il C. e Leopardi: Les Animauxparlants de C. et les Paralipomènes de Leopardi, in Revue des cours et des conférences, s. 2, VI (1898 ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 535-537); J.-M. Gardair, Trois romans italiens, in Revue des études italiennes, XIII (1967), pp. 105-148; L de l'inconstance. La vie et l'oeuvre de G.F. L. (1606-1661), noble vénitien, fondateur de l'Académie des Incogniti, diss., Université deParis ...
Leggi Tutto