BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] della Grecia (S. Pappas, Un napoléonien mort pour la Grèce, in Revue d'hist. diplom., XLIX-L [1934-1935], pp. 499 ss., . d'Arlincourt, L'Italie rouge, Paris 1850; A. Balleydier, Hist. de la révolution de Rome, Paris 1851; la più viva polemica di ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] Paris 1816, I, p. 475 (poi in Biogr. Univ., Paris 1854, V, p. 467); G. C. Sismondi, Notice nécr., in Revue pp. 52-72 e passim;V. de Broglie, Souvenirs..., I-IV, Paris 1886, ad Indicem;C. Dejob, Madame de Staël et l'Italie, Paris 1899, pp. 124-130; G. ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] XXI (1951), pp. 53 s.; M. H. Vicaire, La bulle de confirmation des prêcheurs, in Revue d'histoire ecclés., XLVII (1952), pp. 176-192; A. Dondaine aus dem späten 13. Jahrhundert, Bern-New York-Paris 1991, sub voce; P. Tomea, Tradizione apostolica ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] , L'Église et la Royauté en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943; M. Pacaut, Louis VII et Alexandre III (1159-1180), "Revue d'Histoire de l'Église de France", 39, 1953, pp. 5-45; P. Classen, Das Konzil von Toulouse 1160 ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] 1921, ad Indicem; C.Marinescu, Alphonse V, roi d'Aragon et de Naples, et l'Albanie de Scanderbeg, Paris 1923, p. 24; J.Dabrowski, La Pologne et l'expédition de Varna en 1444, in Revue des études slaves, X (1930), pp. 57-75; G. Zaccagnini, Storia ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] of Chicago, XLI (1947), pp. 2-4;H. S. Francis, The iudgement of Paris. A drawing…, in Bull. of the Cleveland Mus. of Art, XXXIV (1947), pp. ), pp. 298-302;S. Béguin, La fille de Jaïre de Véronèse au… Louvre, in Revue des arts, VII(1957), pp. 165-169; ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] D. Zucchini-G. Zucchini, Bologna 1933; G. Acerbo, P. de C., in La Nouvelle Revue, mars 1935; P. Boyer, Le "Ruralium commodorum opus" de Pierre de Crescent. Etude d'histoire écon., in Positions des thèses de l'Ecole nat. des Chartes, Nogent-le-Rotrou ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] parte citati nel testo, fondamentale è Vingt ans d'exil, Paris 1868 (2 ediz., ibid. 1869). Si veda inoltre: I in Revue intern., XXVII(1890), pp. 255-263; N.Jorga, Un précurseur de la confédér. balkanique, in Bull. de la Séction historique de l'Acad ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] XIX, Wien 1819, pp. 395-411; P.-J. Mariette, Abecedario, II, Paris 1853-54, pp. 41 s.; G. Campori, Gli artisti ital. e La Femme à la puce.-.., in La Revue du Louvre, XXI(1971), pp. 13-20; Id., Acquisitions de tableaux ital. des XVII-XVIII siècles, ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] all'opera dell'A. nella Revue philosophique del Ribot. Nel 1880 apr. 1906 socio corrispondente dell'Institut de France, e dal 17 giugno pp. 305-307.
A. Espinas, La philosophie expérimentale en Italie, Paris 1880, pp. 83-113, 148-157; B. Brugi. L' ...
Leggi Tutto