• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
760 risultati
Tutti i risultati [1790]
Biografie [760]
Religioni [375]
Storia [362]
Arti visive [310]
Storia delle religioni [138]
Letteratura [132]
Diritto [103]
Archeologia [94]
Temi generali [76]
Cinema [70]

LEONE VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Leone VI Ambrogio M. Piazzoni Di origine italiana, e probabilmente romana, L. fu papa solo per alcuni mesi nel corso del 928, mentre il suo predecessore, Giovanni X, era ancora vivo ma incarcerato dopo [...] Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 242. Les Annales de Flodoard, a cura di P. Lauer, ivi 1906 ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge, "Revue des Sciences Religieuses", 21, 1947, nrr. 3-4, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARDINALE PRESBITERO – LIBER PONTIFICALIS – EUROPA MEDIEVALE – ISOLA DI LUSSINO – GUIDO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE VI (1)
Mostra Tutti

ALBIZZI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBIZZI, Roberto Elena Fasano Guarini Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] , Le relazioni degli ambasciatori veneti,s. 2, V, Firenze 1858, p. 422; Catalogue des actes de François Ier,Paris 1887-1905, I-VIII, cfr. Indice;H. A. S. de Charpin-Feugerolles, Les Florentins à Lyon,Lyon 1889, pp. 10-16; A. Spont, Semblançay, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBIZZI, Roberto (1)
Mostra Tutti

Ademaro di Chabannes

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ademaro di Chabannes D. Gaborit-Chopin Nato nel 988 vicino a Châteauponsac (dip. Haute-Vienne), A. fu monaco benedettino a Saint-Martial di Limoges e a Saint-Cybard d'Angoulême. Figlio di Raimondo di [...] Paris 1897. R.W. Scheller, A survey of medieval model books, Haarlem 1963, pp. 53-63. D. Gaborit-Chopin, Les dessins d'Adémar de Callahan, The Sermons of Adémar de Chabannes and the cult of saint Martial of Limoges, Revue Bénédictine 86, 1976, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL PIO – TERRA SANTA – GERUSALEMME – BENEDETTINO – CAROLINGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ademaro di Chabannes (2)
Mostra Tutti

ANGIOLILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLILLO, Michele Pier Carlo Masini Nato a Foggia il 5 giugno 1871, vi compì i primi studi e vi svolse attività politica come giovane repubblicano. Durante il servizio militare passò all'anarchismo; [...] Creux, A. Cánovas del Castillo, sa carrière, ses oeuvres, sa fin,Paris 1897; M. Marino Lucca, I rei per passione: Caserio, Acciarito, ejecución de Angiolillo,in Revue Hispanique,XIX(19o8), pp. 135-158; A. Ballesteros y Beretta, Historia de España ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIOLILLO, Michele (1)
Mostra Tutti

Rémond, René

Enciclopedia on line

Storico francese (Lons-le-Saunier 1918 - Parigi 2007), prof. (dal 1965) alla facoltà di Lettere dell'univ. di Paris-X (Nanterre), della quale è stato anche rettore (1971-76). Ha dedicato le sue ricerche [...] politiques. È stato condirettore (1973-98) della Revue historique. Accademico di Francia (1998). Opere principali: règle et le consentement. Gouverner une société (1979); Le retour de de Gaulle 1958 (1983); Valeurs et politique (1992); La politique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – FRANCIA – PARIGI

Laboulaye, Édouard-René Lefebvre de

Enciclopedia on line

Laboulaye, Édouard-René Lefebvre de Uomo politico e giurista (Parigi 1811 - ivi 1883), prof. (dal 1849) di legislazione comparata al Collegio di Francia. Socio straniero dei Lincei (1878), fondò la Revue historique du droit français et étranger. [...] jours (1839); Essai sur la vie et les doctrines de Frédéric Charles De Savigny (1842); Recherches sur la condition civile et liberali proprie della costituzione e della prassi politica americana: Paris en Amérique (1863) e Le prince Caniche (1868 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COLLEGIO DI FRANCIA – NAPOLEONE III – FRANCIA – PARIGI – THIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laboulaye, Édouard-René Lefebvre de (1)
Mostra Tutti

Duval, Paul-Marie

Enciclopedia on line

Storico francese dell'antichità (Parigi 1912 - Versailles 1997). Direttore degli studi all'École pratique des hautes études (1946-80), prof. al Collège de France (1964-82), membro dell'Académie des inscriptions [...] à Paris capitale de la France, 1993, è un'edizione ampiamente rivista). Tra le numerose opere, si segnalano la raccolta dei suoi contributi minori in Travaux sur la Gaule, 1946-1986 (2 voll., 1989) e quella della sua cronaca gallo-romana per la Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – FRANCIA – PARIGI – GALLIA – TIPASA

Caillé, Alain

Enciclopedia on line

Caillé, Alain Sociologo francese (n. Parigi 1944). Docente di sociologia presso l’Université Paris X di Nanterre, insieme con S. Latouche è tra i fondatori del Movimento Anti-Utilitarista nelle Scienze Sociali (M.A.U.S.S., [...] pensiero di M. Mauss e K. Polanyi), nonché animatore dell’omonima rivista (La Revue du M.A.U.S.S.). Nel 1989 ha pubblicato il manifesto del movimento (Critique de la raison utilitaire), sostenendo la necessità di trovare un’alternativa al paradigma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZE SOCIALI – UTILITARISTA – SOCIOLOGIA – PARIGI

Quignard, Pascal

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quignard, Pascal Adriano Marchetti Scrittore francese, nato a Verneuil-sur-Avre (Eure) il 23 aprile 1948. Laureatosi in filosofia all'università di Paris-Nanterre, ha avuto come maestri di pensiero [...] (dal 1969) e ha insegnato all'università di Paris-Vincennes (1971-74) e all'École pratique des hautes , Pascal Quignard, in La nouvelle revue française, 1990, 446, pp. 110-13. P. Constant, L'esprit de la langue, in La revue des deux mondes, 1993, 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – OMONIMO FILM – RINASCIMENTO – GALLIMARD – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quignard, Pascal (2)
Mostra Tutti

Vallet, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Vallet, Georges Barbara Pulcini Archeologo francese, nato a Pierreclos (Saône-et-Loire) il 4 marzo 1922, morto a Saint-Symphorien d'Ancelles (Saône-et-Loire) il 29 marzo 1994. Dal 1948 al 1950 studiò [...] M. Gras, Georges Vallet (4 mars 1922-29 mars 1994), in Mélanges de l'École Française de Rome, 1994, pp. 7-14.ù P. Gros, Georges Vallet (4 mars 1922 - 29 mars 1994), in Revue archéologique, 1994, pp. 99-102. Ricordo di Georges Vallet (1922-1994), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 76
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali