Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] Lipsiae 1879.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, Paris 1886-92; III, a cura di C. Vogel, ivi 1957.
Acta dans le 'Roman pseudo-clémentin' et l'origine des "Kérygmes de Pierre", "Revue Biblique", 64, 1957, pp. 516-51.
E. Haenchen ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] di storia patria, XLIV (1937), pp. 365-374; E. Jordan, S. C. de S. - Un homme d'état?, in Revue des etudes ital., III (1938), pp. 93-114; N. Denis-Boulet, La carrière polit. de s. C. de S. Paris-Bruges 1939; G. Getto, Saggio letter. su s. C. da S ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] 370 ss.; Montesquieu, Oeuvres complètes, a cura di A. Masson, III, Paris 1955, pp. 647 s., 1278 ss., 1292, 1304 s., 1310, volterriane: L. Macé, Les premières censures romaines de Voltaire, "Revue d'Histoire Littéraire de France", 1998, nr. 4, pp. 531 ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] 443-510.
P. Gasnault, Une supplique originale de l'Abbaye de Cluny approuvée par Martin V, "Revue Mabillon", 51, 1961, pp. 325-28.
origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., VI, Paris 1990, pp. 117-22.
P. Partner, The Pope's Men. The Papal ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Ortí, La persécution religieuse en Espagne de 1931 à 1939 dans l'historiographie ancienne et récente, "Revue d'Histoire Ecclésiastique", 84, 1989, 1989.
J. Daujat, Pie XI, le pape de l'Action catholique, Paris 1996.
Sui rapporti di P. con la Polonia ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] segni significativi, come la nascita di una ‟Revue africaine de théologie" a Kinshasa, Congo): problematiche sono Tous les chemins ne mènent plus à Rome: les mutations actuelles du catholicisme, Paris 1995.
Lunen, M.-T. van, Gibellini, R. (a cura di ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] (le frasi fanno parte dell'articolo del cardinal Mathieu, nella "Revue des Deux Mondes", 20, 1904, pp. 241-85), il e enciclopedie si possono ricordare in partic.: Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, s.v., coll. 1716-40; A ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 71; H. Silvestre, Commerce et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie et d'histoire 30, 1952, 2 voll., New York 1970; P. Boussel, Des reliques et de leur bon usage, Paris 1971; R. Branner, The Grande Châsse of the Sainte-Chapelle, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] 1886, pp. 318-336, 443-454; E. Rupin, L'Oeuvre de Limoges, Paris 1890, pp. 543-550; A. Zorzi, Notizie, guida e fig. 90; M. Andrieu, Les ordres mineurs dans l'ancien rit romain, Revue des Sciences Religieuses 5, 1925, pp. 232-274; J. Braun, Drei ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] un orientamento sugli avvenimenti successivi cfr. Dictionnaire de théologie catholique, VIII, 1, Paris 1923-24, s.v. Jansénisme, pape Alexandre VII et l'"Introduction à la Vie Dévote", "La Revue Savoisienne", 102, 1962, pp. 50-4.
Per le composizioni ...
Leggi Tutto