GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, V, Paris 1875, p. 115; P. Feret, Nullité du mariage de Henri IV avec Marguerite de Valois, in Revue des questions historiques, XI (1876), 20, pp. 77-114; L. Frati, La legazione del card. B. G. a Bologna ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] Etudes et travaux sur les bibliothèques médiévales 1937-1947, Revue d'histoire de l'église de France 34, 1948, pp. 63-94; A. bibliothèques médiévales, VIe siècle-1530, a cura di A. Vernet, Paris 1989, pp. 31-44.
B. dei Cistercensi e degli Ordini ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] de la pauvreté, a cura di M. Mollat, II, Paris 1974 de l'enfer en France et en Italie (XIIe-XVe siècle), Roma 1993, pp. 329-336, 526 s., 558; C. Delcorno, La predicazione volgare in Italia (sec. XIII-XIV). Teoria, produzione, ricezione, in Revue ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] -1878), Paris 1952; E. E. Y. Hales, Pio IX, London 1954; R. Aubert, La chute de Mgr. de Merode en 1865, in Riv. di Storia della Chiesa in Italia, IX(1955), pp. 331-392; Id., Mgr. de Merode, mínistre de la guerre sous Pie IX, in Revue générale belge ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Nestorius vue de Rome, "Revue des Sciences Religieuses", 23, 1949, pp. 5-37, 207-44; 24, 1950, pp. 28-52, 235-65.
C. Vogel, La discipline pénitentielle en Gaule des origines à la fin du VIIe siècle, Paris 1952, p. 48.
R.U. Montini, Le tombe dei papi ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] J. Dubois, Quelques problèmes de l'histoire de l'Ordre des Chartreux à propos de livres récents, Revue d'histoire ecclésiastique 63, , Paris 1989; F. de Forbin, Les manuscrits de la chartreuse de Villeneuve-lès-Avignon, ivi, pp. 39-63; C. de Mérindol ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] , Roma 1924-1929, ad Indices; J. Tricou, Un archevéque de Lyon au XVIe siècle..., in Revue des études ital., n.s., V (1958), pp. 147-166 84, 88, 118, 181; R. D'Amat, in Dict. de biogr. franç., XIII, Paris 1975, coll. 76 ss.; G, Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] , P., Genèse et structure du champ religieux, in "Revue française de sociologie", 1971, III, 12, pp. 295-334.
F., Remy, J., Sacerdoce, authorité et innovation dans l'église, Paris 1970.
Jordan, B., Servants of Gods, Göttingen 1969.
Kaufmann, F ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Todi 1963; Millénaire monastique du Mont-Saint-Michel, I-V, Paris 1966-1993; G. BrescBautier, Les imitations du Saint-Sépulcre de Jérusalem (IXe-XVe siècles). Archéologie d'une dévotion, Revue d'histoire spirituelle 50, 1974, pp. 319-342; M. Martens ...
Leggi Tutto
FIAMMA (Flamma, de Flama), Galvano
Paolo Tomea
Nacque verosimilmente in Milano, sul cadere dell'anno 1283 come egli stesso riferisce nella Chronica parva (ed. Reichert, p. 102). Si ignorano i nomi e [...] XXI (1951), pp. 53 s.; M. H. Vicaire, La bulle de confirmation des prêcheurs, in Revue d'histoire ecclés., XLVII (1952), pp. 176-192; A. Dondaine aus dem späten 13. Jahrhundert, Bern-New York-Paris 1991, sub voce; P. Tomea, Tradizione apostolica ...
Leggi Tutto