VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] l'avare, Revue d'histoire de la spiritualité 50, 1974, pp. 397-432; M.L. Thérel, Caritas et Paupertas dans l'iconographie médiévale inspirée de la Psychomachie, in Etudes sur l'histoire de la pauvreté, a cura di M. Mollat, Paris 1974, I, pp. 295-317 ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] critica. - E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), I; E.A. Lowe, The Beneventan Script un problème de critique verbale, Revue des études latines 60, 1982, pp. 283-297; S.G. Tsuji, Analyse iconographique de quelques miniatures ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] 166-167; C. Rohault de Fleury, La Messe, VIII, Paris 1889, pp. 75-110; E. Rupin, L'oeuvre de Limoges, Paris 1890 (rist. Nogent- 54-60; P. Salmon, La "ferula", bâton pastoral de l'évêque de Rome, Revue des sciences religieuses 30, 1956, 1, pp. 313-327 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] avec la Toscane, vol. V, a cura di G. Canestrini e A. Desjardins, Paris 1875, pp. 84 s., 116, 133, 139 e passim;A.de L'Epinois, La légation du cardinal C., in Revue des questions historiques, XXX(1870), 2, pp. 215 ss.; 3, pp. 305 ss.; C. Manfroni ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] , 1974).
e. balibar, i. wallerstein, Race nation classe. Les identités ambiguës, Paris, La Découverte, 1990.
g. bibeau, L'étranger dans le théâtre de la guérison, "Nouvelle Revue d'Ethnopsychiatrie", 1996, pp. 8-46.
j. boddy, Womb as oasis: the ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] de l'École française de Rome, XXX (1910), pp. 313-315; Le Liber censuum de l'Église romaine, I, a cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1910 P. Meyvaert, A treatise by Leo of Ostia lost?, in Revue bénédictine, LXX (1960), pp. 418-425; H. Hoffmann, ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Bellarmin avant son cardinalat, 1542-1598. Correspondance et documents, Paris 1911, ad ind.; Mon. hist. Soc. Iesu, ad indices; G. De Luca, Quelques manuscrits romains sur G. (notices et extraits), in Revue d'ascétique et de mystique, XII (1931), ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] les Carolingiens au VIIIe et au IXe siècle, 757-885, "Revue Historique", 24, 1884, pp. 49-91; L. Duchesne, C. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'Exarchat de Ravenne, 568-751, Paris 1888, p. 300; M. Heimbucher, Die Papstwahlen unter ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] , mémoire sur la recherche de leur "correspondance" (1706-1728), Paris 1878; L. Leônij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1889, pp. 185 s.; U. Berlière, Lettres inédites des bénédictins de St-Maur au card. Gualterio, in Revue bénédictine, XXIV (1907 ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] sujets de l'histoire monastique" (Une réponse de l'ancien monachisme au manifeste de saint Bernard, "Revue Bénédictine", 823-39.
A. Luchaire, Louis VI le Gros. Annales de sa vie et de son règne (1081-1137), Paris 1890, pp. 413, 428, 439, 448, 450.
...
Leggi Tutto