FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] l'extension de la Règale, in Revue des questions histor., LXXXI (1907), pp. 108 ss.; Id., La Congrégation particulaire de la Régale s.; Id., F. A., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 764 s.; L. Pasztor, Per la storia dell ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] correspondance inédite de l'abbé F. avec G. Lami à la Bibliothèque Riccardienne, in Revue d'histoire , Entrejansénistes et zelanti. Le "tiers parti" catholique au XVIII, siècle, Paris 1960, ad Indicem; P. Stella, Il giansenismo in Italia. Collez. ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] N. Barrandon, La trouvaille de monnaies d'argent byzantines de Rome (VIIe-VIIIe siècles): analyses et chronologie, "Revue Numismatique", ser. VI, 30 M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, pp. 638, 644 s., 648, 657; S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgia e ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] , Saint-Bernard des Alpes,in Recueil de travaux offerts à M. Clovis Brunel, I,Paris 1955, pp. 401-408. Per de s. Bernard de Menthon par Richard de Valdisère,in Revue Savoisienne, XXXVIII (1897), pp. 181-246; [E. Plaisance], Les Vies de s. Bernard de ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] H. Nélis, Document falsifié relatif à l'origine des béguines, in Revue belge de philologie et d'histoire, III (1914), pp. 120-124 (falsificazione di Jadin, C. P., in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, Paris 1949, coll. 874-877; D. P. Waley, The ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] France, 3 voll., Paris 1937: I, pp. I-CLIV; M. Andrieu, Le Pontifical romain au Moyen Age (Studi e testi, 86-88, 99), 4 voll., Città del Vaticano 1938-1941 (rist. anast. 1964-1965); id., Le sacre épiscopal d'après Hincmar de Reims, Revue d'histoire ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] . 278, 283-286; C. Delcorno, La predicazione volgare in Italia, in Revue Mabillon, LXV (1993), pp. 86, 90; A. Degli Innocenti, Agiografia , a cura di J. Berlioz - M.-A. Polo de Beaulieu, Paris 1998, pp. 73 s.; M. Menzel, Predigt und Geschichte ...
Leggi Tutto
FESTE LITURGICHE
A. Paribeni
Con l'espressione f. liturgiche si intende comunemente un complesso di solenni ricorrenze religiose andato codificandosi nel corso della storia della cristianità orientale. [...] . - E. Miller, Fragment inédit de Nicétas Choniate relatif à un fait numismatique, Revue Numismatique, n.s., 11, 1866, sur le culte des reliques et l'art chrétien antique, II, Paris 1946, pp. 332-335; O. Demus, Byzantine Mosaic Decoration. Aspects ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] p. 28; G. Mollat, Contribution a l'histoire du S. Collège de Clément V à Eugène IV, in Revue d'hist. ecclés., XLVI (1951), pp. 22-112, 566-594; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 209-235; M. Giuliani, Pontremoli e le signorie dei ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] fra il 3 e l'8 aprile (Kuttner, 1940, seguendo Matthew Paris) o, forse, l'11 apr. 1245 (cfr. Paravicini Bagliani J. Acher, Notes sur le droit savant au Moyen Âge, in Nouvelle Revue historique de droit français et étranger, XXX (1906), pp. 136 s.; E.M ...
Leggi Tutto