INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] pp. 136-216; R. Foreville, Latran I, II, III et Latran IV, Paris 1965, pp. 73-95, 180-194; L. Pellegrini, La duplice elezione del 1130 pp. 223 s.; A. Grabois, Le schisme de 1130 et la France, in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXVI (1981), pp. 593- ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault, Paris 1983-88, ad ind.; J. E. Michaud, La fin de Clément XI et le commencement du pontificat d'Innocent XIII, in Revue internationale de théologie, V (1897), ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] (Constantinople III), in Revue des études byzantines, LII (1994), pp. 273-286; P.A. Yannopoulos, Du deuxième concile de Constantinople (553) au deuxième concile de Nicée (786-787), in Les conciles oecuméniques, I, L'histoire, Paris 1994, pp. 131 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-IV, Paris 1896-1902, ad ind.; P. Brand, I. VII e il delitto VII du 2 octobre 1405 à propos du retour de Liège à l'obediance romaine, in Revue d'histoire ecclésiastique, LXXII (1977), pp. 54- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] l'Empire byzantin (867-1071), Paris 1904, p. 427; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, p. 199; W. Watkins , apocalypticism and the peace council of Limoges of 1031, in Revue bénédictine, CI (1991), pp. 32-49; J. Wollasch, ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] 1988, pp. 294-333; L. Duchesne, Les premiers temps de l'État pontifical, Paris 1911, pp. 341-349; M. Andrieu, La carrière ecclésiastique des papes et les documents liturgiques du Moyen Âge, in Revue ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] Galletier, Panégyriques Latins, II, Les Panégyriques Constantiniens (VI-X), Paris 1952, pp. 6-7 e nota 2; G.G. Belloni delle visioni di Costantino cfr. J. Moreau, Sur la vision de Constantin, in Revue des études anciennes, 55 (1953), pp. 307-333; B. ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] giorno delle Calende di giugno». Cfr. J. Gaudemet, Institutions de l’Antiquité, Paris 19822, p. 691.
102 Socr., h.e. II 42 in partic 451 segg.; J. Szidat, Constantin bei Augustin, in Revue des Études Augustiniennes, 36 (1990), pp. 243-256, in partic ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] siècle av. J.-C. – VIe siècle apr. J.-C., Paris 2002.
42 Zos., II 22.
43 Anon. Vales., I 5 Bastien, Les multiples d’or, de l‘avèvenement de Dioclétien à la mort de Constantin. Essai de classement métrologique, in Revue numismatique, 14 (1972), pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Loenertz, Actus Silvestri. Genèse d’une légende, in Revue d’histoire ecclésiastique, 70 (1977), pp. 426- (1933-1934), pp. 1-48; B.B. Heim, Coutumes et droit héraldiques de l’Eglise, Paris 1949, pp. 65-66, 114-118; A. Paravicini Bagliani, Le chiavi e ...
Leggi Tutto