Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Il collegio dei pontefici, con a capo il pontefice massimo, comprendeva, oltre ai pontefici propriamente detti, il rexsacrorum, i flamini e le vestali. I pontefici erano gli esperti insindacabili del rituale e il pontefice massimo nominava anche ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] dei sacerdozi, i p. persero via via un certo numero di posti a favore della plebe (rimasero sempre p. il rexsacrorum, i tre maggiori dei flamines, gli interreges, il princeps senatus), ed essendo naturalmente esclusi dalle cariche plebee, furono in ...
Leggi Tutto
Personaggio romano (il prenome è incerto), che la tradizione riferisce contemporaneo di Tarquinio il Superbo e raccoglitore delle leggi dei re (ius Papirianum). Un commentario di questa raccolta, compilato [...] a questa raccolta sono di carattere sacro. Ma la tradizione è screditata, e va forse interpretata nel senso che nel sec. 3º o 2º a. C. il collegio dei pontefici, presieduto da un rexsacrorum di nome Papirio, abbia raccolto i più antichi rituali. ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] extorta est ": I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Venetiis G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. lombardo, classe di lett., sc. morali e storia, LXXV ( ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , assumesse anche il titolo ed i poteri di "rex Langobardorum". Nel secondo convegno avuto con Carlomagno a Roma a Tarasio patriarca di Costantinopoli in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XII, Florentiae 1766, coll ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] I, ma sull'idea orientale politico-religiosa del "rex et sacerdos".
Giustamente Caspar rileva che "il romano costantinopolitano del 2 maggio-4 giugno 536 in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sacerdotii quidem minister et qui sacrorum officiorum illam partem exercet quae sacerdotii P. Saenger, John of Paris, Principal Author of the ‘Quaestio de potestate papae (Rex pacificus)’, in Speculum, 56 (1981), pp. 41-55; M. Conetti, L’origine ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] […] la dottrina delle monarchie occidentali del rex nazionale superiorem non recognoscens [...] ora l' moderno della gran corte della Vicaria, II, Napoli 1777, pp. 332-339.
Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, a cura di J.D. Mansi, XXII, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] deus, sic secundum ordinem Melchisedech verus rex ac verus sacerdos existens, quemadmodum patenter nella citazione è nostro.
80 L’anonima Summa decretalis Reverentia sacrorum canonum, redatta probabilmente in Francia, secondo S. Kuttner, Repertorium ...
Leggi Tutto