Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Da Romolo alla grande Roma dei Tarquini
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della nascita e della crescita di [...] collegata ad esso tramite un passaggio interno, mentre la vecchia dimora verrà ristrutturata per diventare la sede del rexsacrorum, il “re dei sacrifici”, una figura istituzionale che assume il ruolo religioso fino a questo momento espletato ...
Leggi Tutto
ARA PACIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 523)
E. La Rocca
Le ricerche negli ultimi trent'anni hanno determinato un mutamento radicale nell'interpretazione delΙ’A. P. e del suo programma figurativo.
Studi basilari [...] come imperator, è circondato da dodici littori (di cui due sul lato settentrionale), i quattro flamines seguiti dal rexsacrorum (Koeppel; ma la sua ipotesi dovrebbe essere più approfonditamente discussa), Agrippa, Gaio Cesare (o un giovane principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Attori e tempo rituale
Francesca Prescendi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I riti pubblici non sono affidati esclusivamente ai sacerdoti, [...] monarchia alla repubblica, raccontano ancora gli autori romani, il re perde le funzioni religiose che passano piuttosto al rex sacrificulus o rexsacrorum (“re dei riti”).
Tito Livio
Ab urbe condita, Libro II, cap. I
Ci si occupò poi della religione ...
Leggi Tutto
regalita sacra
regalità sacra
Presso la maggior parte dei popoli che conoscono una qualsiasi forma di istituzione monarchica, il re o capo ha uno statuto religioso particolare. Secondo J. Frazer la [...] stacca e si conserva, del resto, anche la figura del re-sacerdote in forme di Stato non più monarchiche, come il rexsacrorum nell’antica Roma). A un tipo diverso della r.s. appartengono i casi in cui, in una concezione sostanzialmente teocratica, la ...
Leggi Tutto
È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o [...] 2 giugno) sull'incremento delle missioni cattoliche, la Sempiternus rex Christus (8 settembre) per il XV centenario del concilio ; altre tre: Iam in pontificatus (14 gennaio 1961), Sacrorum expeditionum (20 marzo 1961), Quotiescumque (29 giugno 1961), ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] perciò testamentum calatis comitiis), l'adrogatio, la detestatio sacrorum. Per il primo era previsto che i comizî si calendario portavano la sigla Q. R. C. F. (quando rex comitiavit fas). Trattandosi di funzioni pertinenti allo ius sacrum, dopo la ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] extorta est ": I. D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XVIII, Venetiis G. Mor, Note per la storia d'Italia nell'età feudale, I. Arnulfus Pius Rex,in Rendic. dell'Ist. lombardo, classe di lett., sc. morali e storia, LXXV ( ...
Leggi Tutto
Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] , assumesse anche il titolo ed i poteri di "rex Langobardorum". Nel secondo convegno avuto con Carlomagno a Roma a Tarasio patriarca di Costantinopoli in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, XII, Florentiae 1766, coll ...
Leggi Tutto
Agapito I, santo
Ottorino Bertolini
Appartenne a illustre famiglia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo sul Celio, al clivo [...] I, ma sull'idea orientale politico-religiosa del "rex et sacerdos".
Giustamente Caspar rileva che "il romano costantinopolitano del 2 maggio-4 giugno 536 in I.D. Mansi, Sacrorum conciliorum nova et amplissima collectio, VIII, Florentiae 1762, coll. ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] Carmina sacra (6 mottetti), 1755; Sofonea id est Joseph pro Rex Aegypti typus Cristi (dramma sacro), 1755; Carmina sacra (6 (con 7 mottetti), 1757; Carmen sacrum, 1758; Sacrorum carminum contexta corolla (6 mottetti), 1758; Prophetiæ evangelicæ ...
Leggi Tutto