Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . Il collegio dei pontefici, con a capo il pontefice massimo, comprendeva, oltre ai pontefici propriamente detti, il rexsacrorum, i flamini e le vestali. I pontefici erano gli esperti insindacabili del rituale e il pontefice massimo nominava anche ...
Leggi Tutto
Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, [...] dei sacerdozi, i p. persero via via un certo numero di posti a favore della plebe (rimasero sempre p. il rexsacrorum, i tre maggiori dei flamines, gli interreges, il princeps senatus), ed essendo naturalmente esclusi dalle cariche plebee, furono in ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] sacerdotii quidem minister et qui sacrorum officiorum illam partem exercet quae sacerdotii P. Saenger, John of Paris, Principal Author of the ‘Quaestio de potestate papae (Rex pacificus)’, in Speculum, 56 (1981), pp. 41-55; M. Conetti, L’origine ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] deus, sic secundum ordinem Melchisedech verus rex ac verus sacerdos existens, quemadmodum patenter nella citazione è nostro.
80 L’anonima Summa decretalis Reverentia sacrorum canonum, redatta probabilmente in Francia, secondo S. Kuttner, Repertorium ...
Leggi Tutto