PACHEL, Leonhard
Carla Casetti Brach
PACHEL, Leonhard. – Nacque nel 1451 a Ingolstadt, in Baviera, da Pietro.
Si trasferì da giovane a Milano, dove negli anni 1469-70 era stata introdotta l’arte della [...] arte grammatica) e il 9 novembre (RhetoricaadHerennium con il commento di Francesco Maturanzio, ; T. Rogledi Manni, La tipografia a Milano nel XV secolo, Firenze 1980, ad ind.; E. Sandal, Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, III, Baden- ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] dove infieriva la peste, andando a rifugiarsi prima a Bologna, dove lesse la RhetoricaadHerennium (ilcommento che egli ne scrisse non ci è giunto), e poi, in risposta ad un invito rivoltogli da Francesco da Carrara, a Padova, donde si recò a ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] familiares (Indice Generale degli Incunaboli delle Biblioteche d'Italia, IGI, 2823) e la RhetoricaadHerennium (IGI, 2966) di Cicerone. Seguirono tre volumi in volgare: il Quadragesimale di fra' Roberto Caracciolo (30 sett. 1476: IGI, 2484; il B. lo ...
Leggi Tutto
iperbato
Francesco Tateo
Il termine hyperbaton designava nella retorica greca il mutamento dell'ordine normale delle parole: distinguendo questa figura dall'anastrofe (v.), e rendendola col termine [...] transgressio, Quintiliano intendeva con essa la dislocazione (traiectio) di una parola dalla sua sede normale. Nella RhetoricaadHerennium di Cicerone la transgressio comprende in senso lato l'anastrofe e l'i. propriamente detto (transiectio). Non ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] 4682, ff. 2-9v).
Di un suo commento al primo libro della cosiddetta NuovaRetorica di Cicerone (cioè la RhetoricaadHerennium), esistente nella Biblioteca capitolare di Olmütz, Apostolo Zeno aveva notizia da Francesco Giannini (A. Zeno, Lettere, III ...
Leggi Tutto
sermocinatio
Francesco Tateo
Figura retorica consistente, secondo la definizione che dalla RhetoricaadHerennium (IV LII 65) passa nelle poetiche medievali (cfr. Goffredo di Vinsauf Poetria nova 1265-66), [...] XI 79). Anche certe didascalie, che chiariscono al lettore i particolari del viaggio, trovano nella s. una più incisiva enunciazione: cfr. ad es. Pg IX 49 (Tu se' omai al purgatorio giunto), XVI 22-24 (" Quei sono spirti, maestro, ch'i' odo? ", diss ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Pietro
Mario Infelise
Nato presumibilmente nella prima metà del sec. XV, da Pietro, fu attivo a Venezia come tipografo tra il 1472 e il 1482.
Incerte sono le notizie sulle sue origini; fu [...] dal greco in latino, in primo luogo abbondano varie opere di Cicerone (De inventione, 1475; RhetoricaadHerennium, 1479; Epistolae ad familiares, 1480; De finibus bonorum et malorum, 1475, 1480; Tusculanae disputationes, 1480) e di Aristotele ...
Leggi Tutto
inventio
Francesco Tateo
Costituisce nella retorica classica la prima delle operazioni che competono all'oratore, ossia il concepimento della materia e la scelta degli argomenti. Dal De Inventione (conosciuto [...] vetus) e dalla RhetoricaadHerennium (attribuita a Cicerone e intitolata Rhetorica nova) la dottrina dell'i. passa nelle artes dictaminis e nelle ‛ arti poetiche ' del Medioevo, adattandosi alle esigenze dello stile epistolare e della composizione ...
Leggi Tutto
conversio
Francesco Tateo
. Con questo termine i latini indicavano lo schema retorico consistente nel ripetere la stessa parola alla fine di una serie di ‛ cola ' (generalmente tre): Herenn. IV 13 " [...] 'uso della c. negli scrittori cristiani, mentre i retori continuarono a classificarla, sulla base della definizione della RhetoricaadHerennium, fra le figure riguardanti la prosa. Alla poesia tuttavia l'attribuiva Goffredo di Vinsauf, nella Poetria ...
Leggi Tutto
CAMPI, Pietro
Alfredo Cioni
Di questo tipografo, che operò a Bologna durante l'ultimo decennio del sec. XV, si hanno notizie concernenti soltanto l'attività editoriale che egli condusse unitamente al [...] notizie su stampatori di quella città - non si sono, sino ad oggi, rinvenute carte che facciano menzione di loro. Il cognome italiano, dovuta a Galeotto da Bologna, della RhetoricaadHerennium, pubblicata col titolo: La elegantissima doctrina de lo ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive di una preparazione specifica: v. i principî...