Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] disposto dell’art. 130 r.d. 4.1.1925, n. 63 (secondo cui «È vietato ad ogni impresa di assicurazione, di riassicurazione, di capitalizzazione, di risparmio di fare operazioni estranee all’esercizio delle dette industrie») e dell’art. 5, co. 2, l. 10 ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] di Città di Castello, della Società elettrica ed elettrochimica Caffaro di Genova; vicepresidente della Società di assicurazione e di riassicurazione "L'Italica" di Milano. Non è difficile notare come la maggior parte degli incarichi gli derivò dalla ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] maggiori conviene, come detto, ridurre le disuguaglianze), scambiandoseli in coassicurazione e riassicurazione tra loro o ricorrendo a riassicuratori specializzati: la compartecipazione infatti distribuisce il r. riducendolo per tutti.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] furono rinnovati finché egli rimase arbitro della politica germanica, e che sono conosciuti sotto il nome espressivo di trattato di riassicurazione. In quell'ultimo decennio del suo cancellierato il B. mutò le sue vedute, sia nel campo della politica ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] deve seguire (per es., attraverso l'offerta di particolari polizze invece di altre, lo sviluppo della produzione, la riassicurazione o la coassicurazione), perché l'indice che essa adotta risulti massimo, costituisce uno dei fini della teoria del ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] ; il servizio di banco-posta di cui al d.P.R. 29 marzo 1973, n. 156; 2) le operazioni di assicurazione, di riassicurazione e di vitalizio; 3) le operazioni relative a valute estere aventi corso legale e a crediti in valute estere, a eccezione delle ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] che esercita funzioni di vigilanza nei confronti degli istituti e delle imprese, nazionali ed estere, di assicurazione e riassicurazione, e di tutti gli altri enti soggetti alle disposizioni che disciplinano l’esercizio dell’attività assicurativa; l ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] intermediari finanziari, società di gestione del risparmio e di investimento a capitale variabile, imprese di assicurazione e riassicurazione: approfondimenti critici in Lattanzi, G., a cura di, Reati e responsabilità degli enti, Milano, 2010, 238 ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] percorse dai mercantili della Serenissima fuori dell’Adriatico e cioè in viaggi di lungo corso. È vero che si tratta di riassicurazioni in seguito a sicurtà stipulate nella piazza realtina: ma per la loro coerenza e costanza, oltre che per il loro ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] c.c.; v. anche l’analogo termine previsto dagli artt 487, 488, 974 c. nav.); ai diritti derivanti dal contratto di riassicurazione (art. 2952, co. 2, c.c.); quello di un anno, relativo: al diritto del mediatore al pagamento della provvigione (art ...
Leggi Tutto
riassicurazione
riassicurazióne s. f. [comp. di ri- e assicurazione]. – Contratto con il quale l’assicuratore si assicura a sua volta per il rischio di dover pagare l’indennità prevista nel primo contratto di assicurazione. La riassicurazione...
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione del Wtc, si annuncia una...