PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] -i Turk (Siroux, 1971, p. 77; Kleiss, Kiani, 1983-1989, I, p. 272) nell'Iran centrale e il Ribāṭ-i Sharaf - del 1114, con restauri nel 1154 - sulla via che collegava la P. nordorientale con la Transoxiana (Kiani, 1981). Rilevante è anche il complesso ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] a quattro īvān, di cui quella più interna, dotata di maggiori comodità, doveva essere riservata a persone di riguardo (Rībāṭ-i Sharaf, 1114-1115).L'a. degli Atabeg di Siria e Mesopotamia risente delle forti tradizioni locali, ellenistiche e vicino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] periodo islamico, perché del tutto simile a quelle presenti nelle fortificazioni identificate a Tocra e ad Ajdabiyya e nei ribāṭ di Monastir e Susa. Sul sito sono state anche ritrovate numerose monete della prima età islamica, che non sembrano ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] città che lungo le strade, offrono alloggi per i mercanti e magazzini per le merci. Nelle zone di confine sorgono i ribāṭ, conventi fortificati dove, in piccole celle, vivono i monaci guerrieri.
L’arte della prima dinastia mira alla celebrazione del ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] chiamati Barada (dal nome del fiume di Damasco), con al centro la moschea; al-Muqaddasī (sec. 10°) la chiama ribāṭ come le altre fortezze dei porti sulla costa mediterranea, sempre in stato di allerta per difendere il territorio da qualsiasi attacco ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] conventuale sul fiume Pirsagat (1256, opera dell'architetto Shaykh-Zāde Habubulla) che, analogamente a quanto avviene nei ribāṭ nordafricani, racchiude entro un recinto fortificato il mausoleo del fondatore, ornato di maioliche a lustro, la moschea ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] della città, è stato scavato uno dei piccoli insediamenti fortificati (ribāṭ) suburbani; di pianta quadrata (lato di 75 m) e un magazzino. Nelle fonti scritte si fa riferimento ai numerosi ribāṭ di P., ciascuno dei quali costruito e mantenuto da una ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ernst KUHNEL
. Forma europeizzata del nome arabo Banū Umayyah "i figli (discendenti) di Umayyah" (che è l'eponimo di una delle principali famiglie della tribù dei [...] più lunghi; il più notevole di questi edifici è a Mshattà (v.).
Importanti in Africa durante l'epoca omayyade i ribāṭ (v.) o fortini di frontiera, con forti mura e torri di segnalazioni, particolarmente numerosi sulla costa dove furono elevati a ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] , H. 'Abd al-Khaliq, al-Qi'āb al-Makhrūṭiyya fi'l-'Irāq [Le cupole coniche in Iraq], Baghdad 1974; J. Chabbi, La fonction du ribat à Baghdad du Ve siècle au début du VIIe siècle, REI 42, 1974, pp. 101-121; F. Basmachi, Treasures of the Iraq Museum ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] ).Il patrimonio di edifici esclusivamente destinati al culto si arricchiva inoltre delle sedi delle comunità di monaci sufi (ribāṭ, khānqah, zawiyya, takiyya); tra i più antichi superstiti sono la zawiyya al-Qawwāmiyya, del 1271, e, nella zona ...
Leggi Tutto