• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Biografie [123]
Arti visive [82]
Storia [24]
Letteratura [19]
Religioni [16]
Geografia [10]
Musica [7]
Europa [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Diritto [6]

GAGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGINI Filippo Di Pietro . Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] trovano in Francia (Fécamps, Amboise, Folleville, ecc.) e nella Spagna (Siviglia, chiesa dell'Università, tomba di Catalina di Ribera). Vincenzo. - Scultore del sec. XVI. Figlio e aiuto di Antonello. È suo il bel balcone del palazzo arcivescovile di ... Leggi Tutto

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] quannu mi incontraru ni lu straduni mi disseru: paisà, te li sicarette e mi li ittaru d’incoddu»; e Giuseppe Gudemmi di Ribera, dei due soldati americani, che lanciavano caramelle e scatole di carne alla popolazione, dice che uno era di colore e l ... Leggi Tutto

LIUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIUTO Maria Rita ARNONE BRONDI * . Strumento musicale a corde pizzicate, d'origine assai remota. Nei bassorilievi e nelle sculture dell'antico Egitto, si nota di frequente un geroglifico letto nefer [...] tutti gli altri paesi d'Europa; e questo prova anche l'introduzione della musica araba in Europa, poiché - come scrive Julián Ribera (vedi bibliografia) "se il popolo cristiano ereditò e adottò il liuto, è naturale che si servisse della musica che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUTO (1)
Mostra Tutti

MOLES, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLES, Annibale Marco Nicola Miletti MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità). La famiglia, [...] di giudice civile. Da giudice di Vicaria, fu inviato in Calabria per stroncare l’eresia dei valdesi. Il viceré Perafán de Ribera, duca d'Alcalá, esperiti invano i canali ordinari del vicariato di Cosenza, conferí al M., con lettera del 16 sett. 1561 ... Leggi Tutto

LONGO, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Bartolo Marilena Ferraris Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze. All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] frate, come gli suggeriva padre Radente, e quello di continuare da laico la sua opera di apostolato, seguendo i consigli di padre Ribera, il L. decise di entrare nel Terz'Ordine domenicano. La cerimonia di professione si celebrò il 7 ott. 1871 nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCAVILLA FONTANA – LUDOVICO DA CASORIA – ORDINE DOMENICANO – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Bartolo (1)
Mostra Tutti

DIODATI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Francesco Paolo Barbara Belotti Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] . Riccardo, 1972, p. 391). Il D. morì a Napoli il 24 dic. 1940. Fonti e Bibl.: Necr. in Giornale d'Italia, 28 dic. 1940; A. Ribera, F. P. D., in Natura e arte, II (1900), pp. 591-596; L. Callari, Storia dell'arte contemp. in Italia, Roma 1909, p. 370 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Murillo, Bartolomé Esteban

Enciclopedia on line

Murillo, Bartolomé Esteban Pittore (Siviglia 1618 - ivi 1682). Massimo artista del barocco religioso, nelle sue opere rivelò una ricchezza nella pennellata e una padronanza tecnica notevoli, tutti elementi volti alla costituzione [...] chiaroscurali. La Sacra Famiglia del Prado o la Cena di Santa Maria la Blanca a Siviglia risentono ancora dell'influenza di Ribera, ma i SS. Isidoro e Leandro della cattedrale di Siviglia, o la Nascita della Vergine al Louvre, mostrano uno stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALONSO CANO – ANDALUSIA – SIVIGLIA – BAROCCO – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murillo, Bartolomé Esteban (1)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] di Fiorenzo di Lorenzo rappresentante S. Michele Arcangelo, una SS. Trinità di Tiberio d'Assisi (1513), due tele firmate del Ribera raffiguranti i Ss. Pietro e Paolo. Già antica sede vescovile, Bettona fu - dopo lo scempio delle invasioni barbariche ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

ALCALÁ Y HERRERA, Alonso de

Enciclopedia Italiana (1929)

, Alonso de Nato a Lisbona il 12 s-ttembre 1599 e morto verso l'ultimo ventennio del sec. XVII, era di origine toledana. Pare si avviasse dapprima alla mercatura, che abbandonò di poi per darsi alle lettere, [...] 1709). Lo strano ghiribizzo di scrivere escludendo una delle vocali piacque a più d'uno dei novellieri del Seicento, a Francisco Navarrete y Ribera, a Fernando de Zurita y Haro, e persino al Solorzano, che scrisse una novella senza la i; ma la storia ... Leggi Tutto
TAGS: LISBONA – MADRID – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ Y HERRERA, Alonso de (1)
Mostra Tutti

FOLIN, Bartolomeo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de Jolanta Polanowska Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] dai quadri della locale Gemäldegalerie: sono noti il Ritratto dell'astronomo (o Dotto al tavolo di lavoro), da J. de Ribera (firmato), e l'Autoritratto di Ismael Mengs (riprodotto nel secondo volume della Neue Bibliothek..., Leipzig 1765). Nel 1766 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 27
Vocabolario
cincóna
cincona cincóna s. f. [lat. scient. Cinchona, dal nome di Francisca Henriquez de Ribera contessa di Chinchón († 1641), moglie del viceré del Perù, la quale sperimentò e fece conoscere in Europa le virtù terapeutiche della china]. – Genere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali