GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] e al, G. si trovano inoltre negli epistolari editi di L.G. Cambray Digny, G. Capponi, C. Cavour, L.C. Farini, V. Gioberti, B. Ricasoli. Tra gli epistolari inediti va segnalato il Fondo Peruzzi in cui vi sono ben 228 lettere del G. (P. Panedigrano - C ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Allievo di L. Sabatelli, poi di P. Benvenuti, cui successe sulla cattedra di pittura dell'Accademia di Firenze nel 1844. Purista, rimase ligio ai canoni accademici anche [...] se preferì soggetti romantici. Eseguì affreschi per ville e palazzi, e numerosi ritratti, in cui si può cogliere un richiamo a Ingres, che sono la parte migliore della sua produzione (conte di Cambray-Digny, Elisabetta Ricasoli, Marianna Rucellai). ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco, conte
Lello BONIN-LONGARE
Uomo politico italiano, nato a Firenze il 5 ottobre 1851, morto ivi il 1° settembre 1915. Studiò leggi nell'università di Pisa, e datosi ancora assai [...] nelle elezioni generali del 1882. A differenza di altri patrizî toscani i quali, continuando le tradizioni di B. Ricasoli e G. Cambray-Digny, portarono alla Camera tendenze conservatrici, si schierò decisamente con la sinistra. Essendosi da giovane ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] e il 27 aprile 1859, Firenze 2010, ad ind.; La rivoluzione toscana del 1859. L’unità d’Italia e il ruolo di Bettino Ricasoli, a cura di G. Manica, Firenze 2012, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ piero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ed efficiente: i prefetti e i sindaci diventano il simbolo della volontà unitaria dello Stato.
A Cavour succede B. Ricasoli (giugno 1861-marzo 1862), che prosegue senza successo i contatti avviati da Cavour con Pio IX per indurlo a rinunciare ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] e la libertà dello Stato verso la Chiesa.
Furono questi i temi del dialogo fecondo intessuto tra Lambruschini e Bettino Ricasoli, barone di Brolio, iniziato quando il primo aveva cinquant’anni e il secondo ventinove, facendo sì che le riflessioni del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato il 13 gennaio 1813 a Mezzana Corti-Bottarone (Pavia) da un'agiata famiglia di agricoltori, morto a Stradella il 29 luglio 1887. Studente in legge all'università di Pavia, [...] della Marina per assumere quello delle Finanze, che tenne solo per due mesi, cioè fino alla definitiva caduta del ministero Ricasoli (10 aprile 1867). Dal 1867 al 1876 partecipò a tutte le lotte che si svolsero nel parlamento, rimanendo sempre nelle ...
Leggi Tutto
REALI, Luigi
Edoardo Villata
REALI, Luigi (Alvise, Aloisio, Aluiggi, Ludovico). – Nacque a Firenze il 2 luglio 1602 da Agnolo di Giugno e da Antonia di Domenico Tacconi; padrini di battesimo furono [...] primo è quasi certamente il nobile fiorentino (1546-1607) fratello minore di Gerolamo vescovo di Cortona, e marito di Lucrezia Ricasoli; tuttavia al momento non si riesce a collocare meglio, dal punto di vista sociale, la famiglia Reali nel contesto ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Giovan Battista
Claudio Mutini
Appartenente a famiglia nobile di origine bolognese, nacque a Prato il 21 ott. 1669 da Giovan Ludovico e da Maria Porzia Raffaelli.
Dopo aver frequentato, da [...] Firenze entrò in dimestichezza con i Medici che lo accolsero a corte. Nel 1691, in qualità di segretario di B. Ricasoli, egli seguiva l'ambasciatore fiorentino a Parigi, ove risiedé fino al 1695 stabilendo relazioni col Ménage e con Régnier Desmarais ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] sorella e la madre, sarta da uomo, a Grosseto, città d’origine dei genitori, compiendo gli studi superiori al liceo Carducci-Ricasoli.
Conseguita la maturità classica, nel 1934 si iscrisse alla facoltà di fisica dell’Università di Pisa e fu ammesso a ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...