DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] tema comunissimo nella letteratura medievale, adducendo un'esemplificazione tradizionale, in un'altra, indirizzata ad un certo Bettino (Ricasoli ?), cerca di consolare il destinatario per la morte di un figlio; in una, mandata al napoletano Landolfo ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] ); D, 7/3 (La questione romana all'Assemblea francese nell'ottobre 1849, forse autografo); B, 28, II, lettere del p. Ricasoli al provinciale romano del 1873 e del 1876 con notizie sul C.; Arch. della provincia napoletana della Compagnia, manoscritto ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] italiano per l’età moderna e contemporanea per occuparsi, con Sergio Camerani, del proseguimento della pubblicazione dei Carteggi di Bettino Ricasoli (XV-XVI Roma 1962-63; XXXII-XXIV, Roma 1967-1970). Nel 1960, curò per Feltrinelli Le memorie di un ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] che preparatori a una traduzione in pittura.
Nell'agosto del 1570 il M. affittò una nuova bottega nell'attuale via Ricasoli.
Fra 1570 e 1571 si scalano i due visionari pannelli per il cosiddetto studiolo di Francesco I in palazzo Vecchio, vero ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] per la bibliografia. Le poesie giovanili sono pubblicate in Saggio di poesie inedite, a cura di D. Moreni, Nozze Arrighi-Ricasoli, Firenze 1820 (contiene anche l'orazione funebre scritta dal Bartoli); il Commento inedito al canto I dell'Inferno in M ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] , 52 (apografo del Viaggio in Alamagna); 98, Biblioteca Moreniana, Moreni, 98 (lettere a Jacopo Gianfigliazzi); Archivio Ricasoli, Carte Acciaiuoli, bb. 27, 30. Inoltre, Biblioteca apostolica Vaticana, Patetta, 386 (autografo del Viaggio); Londra ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] , l'I. fu nominato accademico delle belle arti a Brera e chiamato a far parte della commissione nazionale del concorso Ricasoli di Firenze. Quell'anno realizzò probabilmente La medaglia (Milano, Galleria d'arte moderna) e il Ritratto di Antonio Silo ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] Convegno storico lombardo, Brescia… 1959, Brescia 1961, pp. 257-272; C. Pavone, Amministraz. centr. e amministraz. periferica da Rattazzi a Ricasoli (1859-1866), Milano 1964, pp. 27 s., 68, 235-238, 245, 277 s.; N. Raponi, Politica e amministraz. in ...
Leggi Tutto
MÉRODE, Frédéric-François-Xavier
Sergio Pagano
de. – Nacque a Bruxelles il 26 marzo 1820 dal conte Philippe Félix, ministro dal 1831 di Leopoldo I di Sassonia Coburgo re del Belgio, e da Rosalie de [...] ’epoca in Italia, in Archivum historiae pontificiae, IX (1971), pp. 309-376; M. Tedeschi, La politica ecclesiastica di Bettino Ricasoli, 1859-1862, Milano 1971, ad ind.; G.G. Franco, Appunti storici sopra il concilio Vaticano, a cura di G. Martina ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] , Bibl. orticola, Milano 1927, pp. 44 s.; L. Bottini, Catal. del "Giornale agrario toscano" Firenze 1936, p. 10; Carteggi di B. Ricasoli, a cura di M. Nobili-S. Camerani, VI, Roma 1953, pp. 2 s.; R. Nieri, Amministrazione e politica a Pisa nell'età ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...