Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la stessa sovranità della Chiesa. La dignità senatoriale fu contesa anche da sovrani e principi stranieri (Manfredi, RiccardodiCornovaglia, Carlo d’Angiò).
A cominciare da Niccolò III Orsini, tutte le cariche pubbliche furono conferite allo stesso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] candidati ancora più estranei alla G. ottennero il titolo di re dei Romani, cioè re di G. e imperatore designato: Alfonso di Castiglia e il conte RiccardodiCornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto, il potere regio rimase vacante finché gli ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] troviamo a Zurigo un Consiglio, formato da ministeriali dell'abbazia e da rappresentanti delle corporazioni dei mercanti; nel 1262 RiccardodiCornovaglia, re nell'interregno, ratifica formalmente la libertà del comune, il che fa fallire i tentativi ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] gli altri ventitré sono decorati da differenti blasoni. È stato dimostrato che non si tratta delle armi diRiccardodiCornovaglia, ma di quelle degli antichi duchi di Borbone; il cofano, commissionato in occasione del matrimonio alla fine del 1258 ...
Leggi Tutto
VIENNA
M. Pippal
(ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali)
Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] II (nonostante la separazione da Margherita nel 1261) venne formalmente investito dal re di Germania RiccardodiCornovaglia (1257-1272) del feudo delle regioni di Boemia e Austria; nel 1269 acquisì temporaneamente la Carinzia e la Craina. Dopo ...
Leggi Tutto
ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] quindi, nel 1257, facendo incoronare re dei Romani il fratello RiccardodiCornovaglia.Tali avvenimenti segnarono l'apice delle fortune internazionali di E., ma il suo successo ebbe l'effetto di ricompattare i nemici e il periodo compreso tra il 1258 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Cornovaglia.
Zone pianeggianti, rare di solito lungo le coste, si trovano presso i principali estuari (Solway Firth, Baia di Al regno diRiccardo Cuor di Leone (1189-99), soprattutto impegnato nella 3ª crociata, succedette quello di Giovanni (1199- ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] , dove si registra invece l'uso del sigillo in cera. Il sistema di bollatura praticato nell'Italia meridionale fu conservato dai principi normanni di Capua, Riccardo I e Giordano (1062-1079), i quali facevano apporre sui propri sigilli leggende ...
Leggi Tutto