D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] in Inghilterra, ove La pittura italiana..., Ginevra 1957, III, p. 120; M. D. Durbé, Roma 1982, pp. 86, 88 s., 108; G. Matteucci, Cristiano Banti, Firenze 1982, ad Indicem; E. Di Majo, in Dagli ori antichi agli anni Venti. Le collezioni di Riccardo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] avere grande importanza.
Il Tardo Gotico in Inghilterra (ca. 1350-1540)
La grande fioritura conseguenze indirette. La raffigurazione di Riccardo II è certo uno dei temi monetazione in oro. Il penny d'oro di Enrico III del 1257 mostra il re in ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] , col. 15 ss.). A parte i 'bestiari d'amore', come quello di Riccardo di Fournival, che si distinguono per il particolare tipo Luigi il Santo a Enrico IIId'Inghilterra nell'anno 1255 (Cambridge, C.C.C., 16, c. 4r; Londra, BL, Cott. Nero D. I, c. 161v ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] figura di S. Pietro nel duomo di Worms. L'offerta che Enrico III re d'Inghilterra fece nel 1234 del suo r. rivestito in argento alla chiesa di è il c.d. dittico Wilton (Londra, Nat. Gall.), che raffigura il re Riccardo II d'Inghilterra (1377-1399) ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] historia Grecorum et Troianorum acquisiti da Riccardo II d'Inghilterra alla morte di sir John Beaumont in seguito in possesso di un associato del duca, Berardo III conte di Clermont e delfino d'Alvernia.
Bibl.: F. Saxl, The Troy Romance in French ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sono stipulati con il re d’Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e di Castiglia, di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e , o anche Quilichino da Spoleto e Riccardo da Venosa; ovvero si piega il latino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ebbe l’azione politica di Enrico III (1039-56), che con il Ottone, alleato di Giovanni Senzaterra re d’Inghilterra, a favore di Federico, alleato designato: Alfonso di Castiglia e il conte Riccardo di Cornovaglia, eletti contemporaneamente.
Di fatto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] in cui l’Inghilterra si dibatté fino all’ascesa dei Tudor. L’uccisione in battaglia di RiccardoIII (1485) segnò (1603-25), che per la prima volta riunì le tre corone d’Inghilterra, Scozia e Irlanda. La sua politica assolutistica, proseguita da Carlo ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] di Gisors, edificato da Enrico II d'Inghilterra tra il 1160 e il 1190, negli ultimi anni del sec. 12° da Riccardo I Cuor di Leone, altro non è, reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor fu di gran lunga più ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducato di Normandia) e marito di Eleonora d passata invece la contea di Provenza. A Carlo III erano succeduti sul trono di Napoli i suoi Pierre d'Agincourt e poi dal 1274 Riccardo da Foggia ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...