Bianchini, Riccardo. − Compositore italiano (Milano 1946 - Roma 2003). Laureatosi in ingegneria al Politecnico di Milano, il suo interesse centrale fu sempre la musica: studiò pianoforte e composizione [...] con B. Canino, musica elettronica con A. Paccagnini, iniziando dal 1973 al CNUCE di Pisa le prime sperimentazioni di computer music su mainframe. Fu fondatore e direttore a Milano dell'ensemble Edgar Varèse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] Il calcestruzzo divenne un materiale ideale per il Movimento igienista italiano. Alcuni igienisti, fra cui l’ingegner RiccardoBianchini, più volte elogiarono l’uso di solai realizzati con piccoli volti ribassati in mattoni ricoperti con calcestruzzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] Mostra permanente d’Igiene industriale nel 1911, con sede nel nuovo Politecnico, promossa dagli ingegneri Magrini e RiccardoBianchini per la divulgazione delle norme di prevenzione degli infortuni sul lavoro (C. Accornero, Il governo del territorio ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] titolo Studi sperimentali italiani a confronto (RAI, rubrica ‘Club d’ascolto’, 1967-68).
Nel 1968 avviò una fase creativa che RiccardoBianchini (1974, p. 9) ha definito «teatro su nastro». Bivio (1968) fu un lavoro «per ascolto mono e pluri-aurale ...
Leggi Tutto
Napoletano, nato l'11 agosto 1803, morto il 10 giugno 1871. Uomo politico ed economista di non comune valore, esordì arricchendo di note la terza edizione del Breve cenno della scienza del benessere sociale [...] studio Sulle riforme doganali della Gran Brettagna, che ebbe da Riccardo Cobden lusinghiero giudizio. Ma i suoi scritti principali sono: la caduta della monarchia borbonica in un'opera inedita di L. Bianchini, in Arch. Stor. Ital., 1925, p. 771 segg. ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Chiesa nelle due Sicilie dai Normanni ai giorni nostri, Palermo 1887; L. Bianchini, Della storia delle finanze del regno di Napoli, 2ª ed., voll a un'indulgente ironia verso le cose del mondo; Riccardo Bacchelli, che dall'ironia di Lo sa il tonno, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 3ª ed., Palermo 1845 (fondamentali per il diritto pubblico); L. Bianchini, Storia economico-sociale di Sicilia, Napoli 1841; I. La Lumia, anche delle asprezze della pittura germanica, come Riccardo Quartararo. Il solo di questi artisti secondarî, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a Riccardo II) di porre ai salarî limiti massimi valevoli per Piémont, Torino 1808; L. Bianchini, Delle finanze del regno di Napoli, III, Napoli 1835; L. Bianchini, Della storia economico-civile di ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] assorbito le correnti umanistiche: rinasce a Cambridge, con Riccardo Bentley, direttore dal 1700 del Trinity College. Egli paleografia con Scipione Maffei, alla topografia romana o italica con F. Bianchini, con G. B. Piranesi, con A. Gori, con gli ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] Spalla successero, come campioni italiani dei pesi massimi, Riccardo Bertazzolo (1927); Giacomo Panfilo (1928); Roberto Roberti , Romano Caneva e Clemente Meroni (medî); Mario Bianchini e Marino Facchin (leggieri); Gino Rossi (mediomassimi); ...
Leggi Tutto