Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] scelta di un porto in Inghilterra con speciali privilegi per i questo torno di tempo. Con l'entrata di re Riccardo nella maggiore età (1389), e col ritorno di John redazione A sia posteriore).
Le prime tracce d'influsso italiano nel Ch. si trovano nel ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] , la cappa di Leone III, regalata probabilmente da Riccardo di Cornovaglia; la cosiddetta pianeta di Bernardo, ricamata i delegati della Francia, dell'Inghilterra e dell'Olanda, oltre che di Maria Teresa, come regina d'Ungheria e di Boemia. Vi ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] G. B. Filosa, Cesare Fratino, Giuseppe e Riccardo Galli, Vincenzo Irolli, Baldassarre Longoni, Giuseppe Miti Zanetti il Géricault, che fu in Inghilterra, tornarono allo schietto e largo acquerello, popolarizzandolo.
D'allora, mentre non lo ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma dei mercanti; nel 1262 Riccardo di Cornovaglia, re nell'interregno che con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Un tentativo di modificare la pace di Kappel ...
Leggi Tutto
La disoccupazione può essere volontaria o involontaria; quest'ultima può essere determinata da ragioni di salute o da altri impedimenti fisici, o da conflitti di lavoro, o infine da uno squilibrio tra [...] braccia in pratica si svolge: 1. con l'offerta diretta d'occupazione da parte dell'imprenditore al lavoratore; 2. con la mediazione b le quali hanno una lunga tradizione specialmente in Inghilterra e svolgimento più recente, ma notevole, in Germania, ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] politico e religioso spinge agli studî giuridici anche i principali uomini d'azione che la Chiesa conti, e ancora una volta si Lorenzo, Pietro e Vincenzo Ispani), mentre l'Inghilterra annovera Riccardo Anglico, Gilberto, Alano e Giovanni Galense. La ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] La nebulosità, piuttosto bassa, si accentua in estate, verso sera. D'inverno c'è talvolta un po' di nebbia.
Avana è costituita di e cicloni, che devastarono la città; inoltre Francia, Inghilterra e Olanda devastarono le coste cubane e l'Avana stessa ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] in oro e in crediti, mentre per l'Inghilterra si profilava un rilevantissimo indebitamento all'estero e l , se successiva, comunichi la parità della propria moneta espressa in peso d'oro e coordinatamente il prezzo massimo e minimo per l'acquisto e ...
Leggi Tutto
TANGERI (fr. e sp. Tanger, ingl. Tangier; A. T., 43)
RiccardoRICCARDI
Pietro ROMANELLI
Marcello GIUDICI
Città costiera del Marocco settentrionale, capoluogo della zona internazionale. Fondata nel [...] . 1 del trattato franco-marocchino (30 marzo) che lo costituiva, non comprendeva la zona di Tangeri. D'altra parte la Francia non oppose mai all'Inghilterra il trattato dell'8 aprile 1904 del reciproco disinteressamento nell'Egitto e nel Marocco per ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
RiccardoRICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] Azzorre (23 luglio-11 agosto 1941) il giro dei possedimenti d'oltremare (gli altri viaggi li aveva compiuti nel 1938-39), a sboccano nella concessione di basi nelle isole Azzorre all'Inghilterra ed agli Stati Uniti (in linea subordinata è considerata ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...