CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] sotto la presidenza del card. Riccardo Annibaldi, il 18 ottobre seguente, sia potuto recare in Spagna e in Inghilterra, mentre non siamo in grado di affermare , se egli abbia visitato le fondazioni agostiniane d'altri paesi europei come l'Ungheria e la ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] France, 1938, di Maurice Cloche; Belgio: Images d'Ostende, 1930, e Train de plaisir, 1930, Zurlini con Miniature, 1951; Riccardo Freda con Mosaici di Ravenna, , evitando così la ripresa di spalle. In Inghilterra, negli stessi anni, un allievo di John ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] della compagnia mercantile di famiglia – attiva in Francia, Inghilterra e a Genova (Racine, 1981); – di cui città emiliane, nel 1296 diede vita a un’alleanza contro il marchese d’Este, e sempre con Visconti, nel novembre del 1297, fu nominato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] con dispendio, gli esemplari d’un’opera irreligiosa pubblicata da lui, qualche anno prima, in Inghilterra; e distrusse tutti Ultime lettere di Jacopo Ortis del Foscolo, e il livornese Riccardo Masi (1780-1839), bandito dalle terre toscane per il ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] propositi. Non a caso, nel film Richard III (1955; Riccardo III) di Laurence Olivier il protagonista porta c. che hanno affidati i film d'epoca romantica come David Copperfield (1935) di Cukor. Oliver Messel fu invece, in Inghilterra, il costumista ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] passo, dalla Basilicata all'Inghilterra. Una settantina ne elenca era vescovo di Novara Litifredo, mentre Riccardo morì al più tardi il 25 213-221; A. P. Frutaz, Le fonti per la storia della Valle d'Aosta, cit., pp. 46, 50, 80, 82, 132 s., 155 s ...
Leggi Tutto
MOCHI
Maria Giovanna Sarti
– Famiglia di scultori attiva nei primi decenni del Seicento alla corte granducale di Firenze, documentati, oltre che per il restauro di statue antiche facenti parte delle [...] scultura» (Archivio di Stato di Firenze, Fondo Riccardi 258, Libro d’inventari di Riccardo Romolo Riccardi, 1612, cc. 1-2). Non è Ferrucci, che Cosimo II voleva destinare in dono al re di Inghilterra (Brook, p. 128); nonché il modello per una coppia ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] de caetero annuatim [...] celebrandas" (Matteo d'Afflitto, 1588, p. 136vb).
Il notaio Riccardo di San Germano (che non dà Regnum del sistema parlamentare, poi imitato dai re di Francia, Inghilterra e Spagna, osservando che anche Luigi IX, nel 1248, ...
Leggi Tutto
Melodramma
Massimo Marchelli
Genere non omogeneo ma consolidato nella tradizione culturale ‒ teatrale, musicale e letteraria ‒, il m. si è imposto anche sullo schermo da quando il cinema ha cominciato [...] ), nel quale il tema della passione d'amore si trasfigura in quello della fedeltà allo stile statunitense: il brillante Riccardo Freda (Vedi Napoli… e poi strutture del genere effettuate in Francia e in Inghilterra. In Italia solo qualche anno dopo si ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] costo marginale (per curve di costi continue per ogni singola impresa), qui il D. afferma che "non v'è per ogni intrapresa una sola curva dei Memorial per un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, su segnalazione di ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...