SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] diritto romano e del diritto canonico. Anche fuori d'Italia ‒ in Francia, in Inghilterra, in Germania ‒ vedono la luce in questo del 1215 un grande apparato al Decreto; gli inglesi Riccardo e Alano glossarono il Decreto di Graziano e la Compilatio ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] , nel 1776 si pubblica in Inghilterra la Ricchezza delle nazioni di Adam sotto l’aspetto bibliografico: Riccardo Faucci, L’economista scomodo. Foscarini’, in Id., I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] di consuetudini, compilata in Inghilterra durante il regno di Enrico (I, 9), nonché la detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto Bibl.: le Assise di Capua del 1220 sono in Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] tecnica del calcestruzzo armato sono riconducibili all’Inghilterra, dove nel 1756 John Smeaton progettò un ampio studio sul materiale attraverso le riviste d’epoca e dopo un attento esame sui risultati fra cui l’ingegner Riccardo Bianchini, più volte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] legislative sul welfare, nascono in Francia, in Germania, in Inghilterra e negli Stati Uniti: all’epoca i più noti sono permanente d’Igiene industriale nel 1911, con sede nel nuovo Politecnico, promossa dagli ingegneri Magrini e Riccardo Bianchini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] declinare dell’astro di Riccardo Gualino, grande commerciante 25 milioni, in Francia e Inghilterra circa 2 milioni, in Germania Id., Mythologies, Paris 1957 (trad. it. La plastica, in Miti d’oggi, Milano 1962, pp. 169-71).
V. Gregotti, Il disegno ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] elettronico delle opere di san Tommaso d’Aquino con lo scopo di favorirne l decisiva. Nel 1993 venne pubblicato in Inghilterra il Follett Report (http://www.ukoln. : basti qui ricordare l’esempio di Riccardo Folli che, nella sua edizione de ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] i primi frati sbarcarono in Inghilterra; nel 1227 frate Daniele venne Giovanni della Rochelle, Riccardo Rufo, Aimone di Faversham ., 323, 340 s.; E. Lemp, Frère E. de Cortone, in Collection d'étudès et de documents, III, Paris 1901, App. II, III, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] mano di Isabella, sorella del re Enrico III. In Inghilterra il D. negoziò quindi sulla sua dote e il 22 febbraio, a antiche.
Nella lettera dell'imperatore a Riccardo conte di Caserta, scritta subito dopo l'arresto del D. (cfr. ed. Baethgen, Dante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] superiore postale e telegrafico (1907); Riccardo Bianchi (1854-1936), a cui gli organismi omologhi in Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Con una . 329-55.
Scienze e cultura dell’Italia unita, in Storia d’Italia. Annali 26, a cura di F. Cassata, C. ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...