EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] provincia romana, a San Martino di Campiano, nella sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute daRiccardo di Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1 Giovanni Battista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in Vincoli (1), assunzione della ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] amore', come quello di Riccardo di Fournival, che nel rilievo della pieve di San Casciano a Settimo, Pisa, Londra (BL, Royal 12.C.XIX, c. 28r). Da un confronto tra le immagini dei manoscritti contenenti il Liber di s. Germano), l'elefante indiano ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] casa con annessa una piccola scuderia nei pressi di San Siro, a Milano, disegnata nel 1956 per da Karlheinz Stockhausen a Giuseppe Sinopoli, da Luciano Berio a Riccardo Chailly, da Metamorphosis 1943-1968 (curata daGermano Celant), nel 1994 Gae ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] novembre 1853, frequentò il noviziato di S. Germano di Cassino ed emise la prima professione il da Leone XIII soltanto nel concistoro del 24 marzo 1884, con il titolo presbiterale di San , in Studi in onore di Riccardo Filangieri, III, Napoli 1959, pp ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] stima. Il figlio del fratello germano del venditore e i suoi grossi, ricevuti da Micheletto Michiel del confinio di San Severo, "in 1242 editi per la prima volta, a cura di Enrico Besta-Riccardo Predelli, "Nuovo Archivio Veneto", n. ser., 1, 1901, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Riccardo (1142-1162; History of Hexham) hanno lasciato della chiesa fatta costruire da di O. Holder-Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; id., Translatio et miracula Sanctorum Marcellini at the Monastery of San Vincenzo al Volturno, in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] 1964 nasce il Centro universitario ed ecumenico San Martino di Perugia, diretto da monsignor Elio Bromuri (1929-), che si una raccolta di scritti, Sul confine. Gli ultimi anni di don Germano Pattaro, a cura di S. Canzi Cappellari, F. Ciccolò Fabris, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] la perforatrice pneumatica, ideata daGermano Sommeiller, Sebastiano Grandis e e poi (1918) in Alfa Romeo.
• Riccardo Gualino (1879-1964) fonda a Torino la costruire un proprio stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo stabilimento originario ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] fondato anch’egli una nuova città, San Pietroburgo, nuova capitale dell’Impero. Le , come sostenuto dal patriarca Germano di Costantinopoli (715-730), . 23.
6 Tale opinione è stata espressa daRiccardo Picchio, in un saggio dedicato ai modelli e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La business community torinese
Ivan Balbo
La crisi del 1889-92
La scelta di mettere al centro dell’attenzione la business community, ovvero l’insieme degli imprenditori e delle imprese di una certa [...] i capitali in fuga da altri istituti di credito conferma un’integrazione ancora lontana di Crt e San Paolo nella comunità d’ di ingegneri attivi in imprese elettriche o elettromeccaniche come Riccardo Arnò (Krièger) ed Ettore Morelli (Rapid e Gallia ...
Leggi Tutto