CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] Riccardodi Avella, nipote del giustiziere della Magna Curia Riccardodi Montenero, perché il C., per lo meno negli ultimi anni di vita di 2041, 30 n: 2057, 69 n. 2178; J. Mazzoleni, Le pergamene diCapua, I, Napoli 1957, pp. 169-173 n. 86; II, 2, ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] fra la maggiore età di Federico (1208) e le Costituzioni diCapua (1220), è testimoniata la presenza di un Andrea logotheta, La carriera del Logotheta Riccardodi Taranto e l'ufficio di Logotheta Sacri Palacii nel regno normanno di Sicilia e d'Italia ...
Leggi Tutto
GIACOMO, CONTE DI ANDRIA
FFulvio Delle Donne
Di questo personaggio, che fu attivo nel Regno durante la minorità di Federico II, non si hanno informazioni precise circa la nascita, che, presumibilmente, [...] -II, ad indicem; Le Liber Censuum de l'Église Romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne, Paris 1905, ad indicem; Riccardodi San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, ad indicem; Documenti tratti dai registri vaticani ...
Leggi Tutto
ENRICO DI MORRA
HHubert Houben
Originario di una famiglia campana, titolare della baronia di Morra nella contea di Conza (l'attuale Morra de Sanctis, in provincia di Avellino). Dopo la riforma del tribunale [...] consiglio di reggenza composto da cinque persone: E. stesso, il conte Tommaso di Acerra e gli arcivescovi di Palermo, diCapua e di su E., il quale, secondo quanto riferisce la cronaca diRiccardodi San Germano, morì nel settembre 1242.
I suoi tre ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Lorenzo
Riccardo Capasso
Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] occuparono L'Aquila, poi sottomisero Cristoforo Gaetano, conte di Fondi e signore di Itri, Gaeta ed altre terre, e G. Cesare e Fabrizio, signori diCapua. Nel settembre Muzio fu imprigionato da Giacomo di Borbone e salvò la vita per l'energia della ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] Muzio. Il 27 maggio 1423 fu inviato da Muzio a Pomigliano (Nola), per condurvi i prigionieri catalani catturati negli scontri diCapua. Nel giugno dello stesso anno, sbarcato a Napoli Alfonso d'Aragona invano ostacolato da Muzio, Marco e Foschino si ...
Leggi Tutto
DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia)
Norbert Kamp
Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] Episcopo diCapua e Giovanni di Martirano, egli subentrò al vecchio gruppo di giudici che, dalle riforme federiciane in poi, aveva avuto un ruolo determinante non solo nella giurisdizione della corte presieduta fin dal 1246 da Riccardodi Montenero ...
Leggi Tutto
ATENOLFO di Caserta
Raoul Manselli
Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] la spedizione diRiccardo d'Acerra e il suo ritorno in Terra di Lavoro mentre ciò, secondo Riccardodi S. Germano perdono del pontefice, che lo inviò come preposito a S. Benedetto diCapua e più tardi a S. Angelo in Formis, monasteri dipendenti da ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Urso
Giuliana Vitale
MINUTOLO, Urso (Orso). – Appartenne alla famiglia napoletana ascritta alla nobiltà di «seggio» i cui membri in età angioina ricoprirono importanti incarichi sia politico-amministrativi [...] giudiziaria (cfr. Paesano) contro il conte di Satriano, Riccardodi Burson, che affermava il suo dominio su 206-224; F. Aceto, Per l’attività di Tino di Camaino a Napoli: le tombe di Giovanni diCapua e di Orso M., in Prospettiva, 1988-89, nn. ...
Leggi Tutto
AIMONE d'Arienzo (de Argentia)
Mario Del Treppo
Uomo d'arme normanno, della famiglia dei conti d'Acerra che, al tempo diRiccardo II, principe diCapua, era già notevolmente consolidata nell'agro aversano, [...] la morte del principe dovette separare la propria sorte da quella diCapua; infatti, durante il conflitto scoppiato tra Roberto diCapua e Ruggero, egli stette dalla parte di quest'ultimo, e quando nel 1135 Ruggero ricevette la sottomissione dell ...
Leggi Tutto