Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Enrico III d'Inghilterra tentò di uscire dall'isolamento e di accerchiare il nemico, negoziando con la chiesa la corona di Sicilia per suo figlio Edmondo e facendo eleggere imperatore suo fratello RiccardodiCornovaglia; ma il tentativo rimase senza ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Manfredi, ma prevalsero i Guelfi: nel 1261 con RiccardodiCornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, che tenne il senatorato sin dopo la battaglia di Benevento. Dopo, fu la volta di Arrigo di Castiglia, per volontà del partito democratico (1267 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] e alla morte di Enrico VI promuove l'elezione di Ottone di Brunswick, nipote diRiccardo Cuor di Leone. Caduti gli Svevi, sostiene la candidatura di Guglielmo conte d'Olanda, e, morto costui, diRiccardodiCornovaglia. Già sotto Guglielmo ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] la città fu assediata dall'arcivescovo, e nel 1258 un nuovo conflitto fu appianato con un arbitrato. Nel 1257 RiccardodiCornovaglia concesse un altro privilegio. Un nuovo colpo contro il reggimento cittadino degli scabini e dei patrizì (Richerzeche ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] corona, del'300; tessuti pregevolissimi in seta, alessandrini e sassanidi, la cappa di Leone III, regalata probabilmente da RiccardodiCornovaglia; la cosiddetta pianeta di Bernardo, ricamata in oro a ornati e figure; numerosi paramenti medievali e ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] troviamo a Zurigo un Consiglio, formato da ministeriali dell'abbazia e da rappresentanti delle corporazioni dei mercanti; nel 1262 RiccardodiCornovaglia, re nell'interregno, ratifica formalmente la libertà del comune, il che fa fallire i tentativi ...
Leggi Tutto
SALISBURY (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra meridionale, nel Wiltshire, 133 km. a SO. di Londra, 40 km. a NO. di Southampton; il centro, [...] Charta. Gli successe il figlio William, secondo conte (1226), valoroso guerriero, che prese parte alla crociata diRiccardodiCornovaglia (1240) e alla spedizione di Enrico III in Guascogna (1242) e fu ucciso a Mansurah (Egitto) durante la crociata ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a Würzburg, di famiglia borghese, verso il 1220. Ebbe istruzione regolare; conobbe, oltre al latino, certamente il francese; e le sue minute e precise cognizioni giuridiche inducono a pensare [...] anche nei poemetti minori: a cominciare da quel Turnei von Nantheis che, composto a glorificazione dell'incoronazione diRiccardodiCornovaglia ad Aquisgrana, fu poi modello a tanta altra poesia araldica in Germania. Der Schwanritter tratta la ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] esulare con la consorte in Francia (1239). Nuovamente perdonato, poté rientrare a corte; prima però accompagnò in Palestina RiccardodiCornovaglia (1240); l'anno appresso fu con Enrico III all'impresa del Poitou; governatore regio in Guascogna (1249 ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] , e quindi incarcerato. Né meno efficace fu, nel 1261, la sua azione rivolta ad appoggiare l'elezione diRiccardodiCornovaglia a senatore di Roma. Probabilmente da questo tempo cominciano le relazioni tra il Fieschi e l'Inghilterra, i cui interessi ...
Leggi Tutto