Demanio Regio
Emanuele Conte
È con il Liber Augustalis di Federico II che il termine demanium ‒ quasi del tutto assente da fonti legislative precedenti ‒ fa la sua comparsa nel vocabolario del legislatore. [...] Dei, in M.G.H., Libelli de lite imperatorum et pontificum, III, a cura di E. Dümmler-E. Sackur, 1897, p. 152.
RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
Luca de Barberiis, Liber de secretis, a cura ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] da nessuna prova è l’identificazione (ipotizzata da Carlo Alberto Garufi, in nota alla sua edizione dei Chronica diRiccardodiSanGermano, cit., p. 193) con il «frater Terrisius preceptor domorum Ospitalis sancti Iohannis in Apulia», menzionato nel ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] .
M. morì al Cairo nel 1204.
Fonti e Bibl.: Paris, Bibliothèque Universitaire, ms. Sorbonne 601. RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 174; The Guide for the Perplexed by Moses Maimonides, a ...
Leggi Tutto
MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] solo parzialmente e che la Chronicadi RiccardodiSanGermano focalizza in particolare sui territori cassinesi, è complessivamente esemplare delle nuove modalità di governo di Federico II, il quale si valeva di laici provenienti dal Regno per l ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, PORTI
PPietro Dalena
Alla fine del Regno normanno il sistema portuale era incardinato essenzialmente sui porti di Bari, Brindisi, Otranto, Taranto, Messina, Catania, Milazzo e Palermo, [...] da Giovenazzo, Cronaca, in G. Del Re, Cronisti e scrittori sincroni napoletani, II, Napoli 1868, pp. 717-733; RiccardodiSanGermano, Chronica, ibid., pp. 5-100; Acta Imperii inedita, I; Lo Compasso da navegare, opera italiana della metà del secolo ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] il L. morì poco dopo questi avvenimenti, verso la fine del 1199.
Secondo RiccardodiSanGermano, Dipoldo sarebbe rimasto prigioniero del L. fino al giorno della morte di questo, quindi il tedesco sarebbe stato liberato da un figlio del conte ...
Leggi Tutto
CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA
RRenato Bordone
Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] , pp. 127-128; Romualdo Salernitano, Chronicon, in R.I.S.2, VII, 1, a cura di C.A. Garufi, 1909-1935, pp. 241, 256; RiccardodiSanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 108, 136, 177, 203. J. Ficker, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
TADDEO da Sessa
Teofilo De Angelis
TADDEO da Sessa (Tadeus de Suesa). – Nacque a Sessa Aurunca (Caserta), presumibilmente tra il 1190 e il 1200. Queste, insieme a poche altre, sono le uniche informazioni [...] ., pp. 471, 475, 487, 489 s., 496; Chronicon Parmense, a cura di G. Bonazzi, in RIS, IX, 2, Città di Castello 1902-1904, p. 18; RiccardodiSanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, Bologna 1936-1938, pp. 162, 193, 197, 217; Die ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] (Historia diplomatica, VI, 1, p. 249).
Le collette, documentate da molti mandati e atti legislativi di Federico II e dalla cronaca diRiccardodiSanGermano, erano precedute da un proclama del sovrano che annunciava la sua decisione, presa "non sine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] de ses démêlés avec le roi Jean, in Historia diplomatica Friderici secundi, II, 2, pp. 922-923; RiccardodiSanGermano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1839, pp. 344-345, 350. A. Georges, Jean de Brienne, Troyes 1855; Id ...
Leggi Tutto