GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , in R.I.S.2, XIII, 3, a cura di G. Paladino, 1921-1922, pp. 115-116; RiccardodiSanGermano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 122, 127; Le pergamene di Capua, a cura di J. Mazzoleni, I, Napoli 1956, ad indicem; Regesta ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] G. operò nella Francia meridionale.
Secondo quanto riferito da RiccardodiSanGermano, nel 1242 un "Berardus comes Manuplelli" si recò su incarico di Federico II in Sardegna (RiccardodiSanGermano, 1936-1938, p. 215). Questo conte altrimenti non è ...
Leggi Tutto
MARTINO BELLONE
EEnrico Pispisa
Le testimonianze su M., capo della rivolta di Messina (v.) del 1232, sono assai limitate ed esclusivamente contenute in fonti narrative. Il cognome è tramandato in forma [...] evaserunt". I condannati a morte, primo fra tutti M., "qui caput fuerat mote seditionis in populo", come sottolinea RiccardodiSanGermano, furono impiccati o arsi vivi. M., in particolare, fu bruciato. Poi Federico rase al suolo Troina, Montalbano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capua
Fulvio Delle Donne
Nacque nei primi anni del XIII secolo, come è possibile evincere da una lettera, databile al 1260 (Sambin, p. 38 n. I 16), inviata a Giordano di Terracina (vicecancelliere [...] . In un caso, tra l'altro, i nomi di G. e di Tommaso vengono accomunati in un documento di Federico II del 1239. A essi - come sappiamo dal cronista RiccardodiSanGermano - venne riservato un trattamento privilegiato rispetto a quello previsto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] 1238 i due senatori risultano già in carica (RiccardodiSanGermano). La loro senatoria durò forse più di un anno perché Giovanni conte di Poli risulta ancora senatore il 24 giugno 1239 e non abbiamo motivo di credere che il C., suo collega, non lo ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] J.F. Böhmer-J. Fi-cker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nr. 1725c; RiccardodiSanGermano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. Pertz, 1866, p. 349 (edito in G. Wolf, Die TestamenteKaiser Friedrichs II., "Zeitschrift der Savigny ...
Leggi Tutto
Provisores castrorum
Hubert Houben
La figura del provisor castrorum fu introdotta stabilmente verso il 1230-1231 da Federico II nell'ambito di una riorganizzazione dell'amministrazione dei castelli [...] sono probabilmente identici ai "visitatores castrorum", menzionati al 1240 da RiccardodiSanGermano, i quali delegavano le ispezioni settimanali dei castelli a persone di loro fiducia. Essi sono probabilmente anche identici ai "provisores super ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio diRiccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] , Roma 1906; R. Guarna (Romualdus Salernitanus), Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in RIS, VII, 1, Città di Castello 1935, pp. 269-293; RiccardodiSanGermano, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, Bologna 1937, pp. 8-10; Catalogus ...
Leggi Tutto
TOMMASO DA CAPUA
BBenoît Grévin
Se si è potuto parlare, con qualche esagerazione, di una "scuola di Capua" per qualificare la retorica fiorita alla corte imperiale e nella Curia nella prima metà del [...] e l'ascendente esercitato nella Curia soprattutto alle sue eccezionali doti di dictator, ben attestate da diverse testimonianze (cronache diRiccardodiSanGermano e di Salimbene de Adam) e dagli scritti tramandati che gli sono stati attribuiti ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] del Regno. Presenti già come eredità del Regno normanno, e menzionati da Federico anche nelle Assise di Capua del 1220 (Ass. XIII, in RiccardodiSanGermano, VII, 2, 1936-1939, p. 92), i magistri camerarii si connotano sin dalle prime Costituzioni ...
Leggi Tutto