Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] und Karls I. von Anjou, I-II, Leipzig 1912-1926 (rist., con premessa di A. Esch, Tübingen 1997; è in corso di pubblicazione un terzo volume a cura di H. Houben).
RiccardodiSanGermano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 2, 1936-1938 ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, demaniali
Andrea Romano
Le peculiari vicende del Regnum Siciliae rendono opportuna una rapida premessa sulle strutture del Regnum prima del riassetto federiciano. Va avvertito, [...] Rogerii Calabriae et Siciliae Comitis et Roberti Guiscardi Ducis fratris eius, a cura di E. Pontieri, ibid., V, 1, 1925-1928, p. 53.
RiccardodiSanGermano, Chronicon, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938 (e in M.G.H., Scriptores, XIX ...
Leggi Tutto
Ippiatria
RRiccardo Gualdo
La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] ante quem per la stesura dell'opera. Malcerte sono altre segnalazioni: un "Jordanus de Calabria" è citato da RiccardodiSanGermano come castellano di Montecassino nel 1239 (Kantorowicz, 1988, p. 378). Errata è invece la notizia, che Roth e altri ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] dell'E. non può essere posteriore al 1185. Come provano il nome, le sue lettere e la testimonianza diRiccardodiSanGermano, era originario di Capua. Suo padre era un "dominus Ebolus", mentre nulla si sa della madre.
Nella bibliografia più antica ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] con i delegati imperiali e poi con lo stesso Federico, conclusasi in luglio 1230 con la pace diSanGermano.
Secondo il racconto diRiccardodiSanGermano nei primi giorni di luglio il papa comunicò a G., detto ancora "de ordine Praedicatorum ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] Capua), e si concludeva con le quattro (o cinque) assisae ascritte alla dieta di Messina (v. Assise di Messina) del settembre del 1221 (Ignoti monachi, 1888, pp. 104 ss.; RiccardodiSanGermano, 1936-1938, pp. 88, 98 ss.).
Dal 1222 fino al 1230 non ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, SISTEMA DEI
HHubert Houben
Federico II, dopo l'incoronazione imperiale celebrata a Roma il 22 novembre 1220, procedette a imporre con energia il suo dominio sul Regno facendosi [...] fosse caduto in disuso dopo la prematura morte dell'imperatore, anche se viene ancora menzionato nelle Assise di Capua (1220; RiccardodiSanGermano, 1936-1938, p. 204). Soltanto verso il 1228, quindi poco tempo prima della riforma del 1230-1231 ...
Leggi Tutto
Poesia latina
Edoardo D'Angelo
L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] morte e il cordoglio funebre (Pier della Vigna, Terrisio di Atina, RiccardodiSanGermano), associati ai temi della malattia e, più in generale, della medicina (Pietro da Eboli, RiccardodiSanGermano e Riccardo da Venosa).
fonti e bibliografia
C.H ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] inedita, I; Codice diplomatico barese, I-XIX, Bari 1897-1971.
RiccardodiSanGermano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938.
I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XLV, Napoli 1950-2002.
A. Pratesi ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale RiccardodiSanGermano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] per singulas provincias regni nostri de caetero annuatim [...] celebrandas" (Matteo d'Afflitto, 1588, p. 136vb).
Il notaio RiccardodiSanGermano (che non dà notizia della dieta lentinese) all'anno 1234 annota però che "mense januario, apud Messanam ...
Leggi Tutto