Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] che analogicamente e pur realmente riflette il divino. Anche nell'immaginazione, in virtù della quale, come dice RiccardodiSanVittore, essa crea ogni giorno un nuovo cielo, una nuova terra e " quasi alius quidam creator quantaslibet... creaturas ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] nulla' (ex nihilo) come se significasse 'dopo il nulla' (post nihil). Riprendendo un ragionamento svolto in origine da RiccardodiSanVittore, affermavano che la Creazione era stata una transizione dal non essere (nihil) all'essere e dal momento che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] , quanto piuttosto a una migliore comprensione di alcuni passi della Bibbia, come quelli relativi all'arca di Noè (per lo stesso Ugo), al tempio di Salomone o alla visione di Ezechiele (per RiccardodiSanVittore); in ogni caso, è probabile che ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] Pd I 4-9, richiama s. Agostino De Quantitate animae, s. Bernardo Tractatus de consideratione e RiccardodiSanVittore De Gratia contemplationis (per l'influenza su D. di questi e altri mistici, cfr. E.G. Gardner, D. and the Mystics, Londra 1913); ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] ; 4° vol., Testi teologici e spirituali in lingua latina da Abelardo a San Bernardo; 5° vol., Testi teologici e spirituali da RiccardodiSanVittore a Caterina da Siena, Milano 1989, 1991, 1992.
La letteratura francescana, 1° vol., Francesco ...
Leggi Tutto
Veglio di Creta
Giovanni Reggio
Tra le varie figurazioni allegoriche che caratterizzano la Commedia, quella del V. di Creta, nel c. XIV dell'Inferno, ha un suo particolare fascino poetico, alla cui [...] e portandolo alle sue estreme conseguenze, il Busnelli in due suoi saggi, partendo dall'interpretazione mistico-etica diRiccardodiSanVittore (De Eruditione, cit., passim e in particolare I 22-24, 26, 30, ecc.) e arricchendola con riferimenti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Magno; numerosi sono invece i tratti echeggianti il De vita christiana dello Pseudo Agostino, scritti vari di Ugo e RiccardodiSanVittore, il De claustro animae di Ugo da Foglieto, la Vita dei santi padri e Iacopo da Varazze. Rispetto a questi ...
Leggi Tutto
carità (caritade; caritate)
**
Philippe Delhaye
La parola indica in primo luogo, all'interno dell'ambito dottrinario più oltre esposto, l'atteggiamento fondamentale del Dio Padre verso le sue creature [...] perdersi nel Dio che ama. Questa corrente è rappresentata da s. Bernardo, Abelardo, RiccardodiSanVittore, s. Francesco. In ambedue queste scuole s'ammette l'amore interessato di Dio, ma nella prima esso è una parte dell'amore totale, mentre nella ...
Leggi Tutto
DAVID, Antonio
*
Scarse, allo stato attuale delle ricerche, le notizie in nostro possesso relative alla biografia di questo ecclesiastico, che fu vescovo di obbedienza romana a Fano in uno dei momenti [...] Minorita; e infine, soprattutto significativi, il De praeparatione animi ad contemplandum seu Beniamin minor diRiccardodiSanVittore, e l'Arbor vitae crucifixae Iesu dello spiritualista francescano Ubertino da Casale (m. post1329).Appunto ...
Leggi Tutto
Vittorino, Caio Mario
Giorgio Brugnoli
Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] , Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Aeropagita, l'avvocato, Boezio, Isidoro, Beda, RiccardodiSanVittore, Sigieri di Brabante) è accentrata sulla figura di Salomone, la quinta luce ch'è tra noi più bella (XII 109): " on ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.