MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] a San Martino didi Desiderio (1058-1087), della stirpe dei principi di Benevento, anch'esso alla fine papa col nome diVittore III. Desiderio rese la badia non solo un centro di cultura e di XIX, pp. 305-320; Riccardodi S. Germano, Chronica, ecc., ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Riccardo Filippi nel 1953, Sante Ranucci a Frascati nel 1955, Renato Bongioni a Salò nel 1962, Flaviano Vicentini nel 1963, Vittorio Da ragazzo porta i panni lavati a SanVittore. Trucca il certificato di nascita per vincere il primo titolo italiano. ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] F. Gurrieri, L. Berti, C. Leonardi, La basilica diSan Miniato al Monte a Firenze, Firenze 1988, pp. 15 Riccardo Petroni nel duomo di Siena (1315-1317), Tino era ritenuto come il più importante creatore di monumenti funebri divittoriosa dell ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] i romani, finché, dopo la vittoria sui fidenati alleati di Veio (435), dopo un lungo Riccardodi Cornovaglia, Carlo d’Angiò, il quale, pur contro la volontà del pontefice, la tenne per più di Castel Sant’Angelo e piazza San Pietro). Niccolò V volle ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nella chiesa superiore di S. Vittore. Se questi di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 86-94, 178-182; F. D'Arcais, Le miniature del Riccardiano 1005 tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la licentia docendi; le qq. 9-13 sono dopo Quodl., I; le qq. 1-3 sono prima di Quodl., II; le qq. 9-13 sono dopo la Pasqua 1285, perché non sono conosciute da Riccardodi Mediavilla in Quodl., I; le qq. 1-11 sono prima del Natale 1286, perché Enrico ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] pp. 57-70; C. Di Fabio, San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, San Michele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio, San Tommaso, ivi, pp. 121-142; A. Frondoni, SanVittore, ivi, pp. 143-174; R. Cavalli, Torre diSan Nazaro, ivi, pp ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nelle sue dimore di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso p. 212: "dicte due parti [sc. la vittoria a Napoli di Alfonso e la spedizione lombarda di Renato d'Angiò, 1453]... haveranno a essere in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] da stucco, prende posto la grandiosa composizione della vittoria finale degli angeli sulla bestia apocalittica: all’Eterno troneggiante è sovrapposto l’Agnello fiancheggiato dal combattimento disan Michele e delle legioni angeliche contro il drago ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] allumiera, e l’8 febbraio, dal campo militare diSan Germano, ne ottenne dal nuovo re Ferdinando II S. Con appendici di documenti inediti, Napoli 1951; T. De Marinis, Una lettera inedita di J. S., in Studi in onore diRiccardo Filangieri, II, Napoli ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.