BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] nella chiesa superiore di S. Vittore. Se questi di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 86-94, 178-182; F. D'Arcais, Le miniature del Riccardiano 1005 tramonto del Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. Grandi, ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] pp. 57-70; C. Di Fabio, San Fruttuoso di Terralba, ivi, pp. 71-80; M. Marcenaro, San Michele di Fassolo, ivi, pp. 81-120; C. Di Fabio, San Tommaso, ivi, pp. 121-142; A. Frondoni, SanVittore, ivi, pp. 143-174; R. Cavalli, Torre diSan Nazaro, ivi, pp ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] e avente una neoplatonica suggestività ascensionale, che artisticamente risponde alla mistica di Ugo e Riccardo da SanVittore e poi del maestro Eckhart di Hochheim, l'ideale estetico soggiacente alla definizione tomista dell'architettura identifica ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] del 1239, come annota RiccardodiSan Germano nei Chronica (1936-1938, p. 202). A quattro mesi di distanza da quest'ultimo di facciata dell'abbaziale cistercense di Fossanova, nella Marittima laziale, e la fondazione della cattedrale diVittoria ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vittoria degli schemi ravennati, che, dopo il primo periodo, totalmente esarcale, visto a Tessèra di Mestre, si affermano in sviluppi che saranno solo veneti. Subito dopo San Giovanni Decollato di dialettale.
Dopo Riccardo Selvatico, Attilio ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ii, 8, b. - Carsulae: 64. Arco diSan Damiano: Traiano; probabilm. porta urbana; K. ii 1948, 3355. - Trieste: 97. Arco diRiccardo, porta urbana; K. ii, 26; C.; K. vii, 10, a. - 322. L. Egnazio Vittore, proconsole d'Asia, circa 244; tr.; K. vii, 10, c ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] diVittoria, presso Parma, edificata nel 1247 con la dedicazione a S. VittoreRiccardo, di diretta nomina imperiale, furono per la maggior parte salentini); nessuna eco di marca cistercense o di . San Michele, Monte Sant'Angelo. Il Gargano, a cura di G ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] di S. Caterina presso la commenda; la sua facciata, più tardi rappresentata in un dipinto diVittore dell'antimaestro scismatico Riccardo Caracciolo (Roma, I. Moretti, La chiesa diSan Giovanni in Jerusalem alla Magione di Poggibonsi, Siena 1986; D. ...
Leggi Tutto
vittorini
s. m. pl. – Nome dato genericamente ai canonici regolari dell’abbazia di San Vittore a Parigi, ma più in partic. al gruppo di teologi della scuola fiorita in quell’abbazia, nel 12° sec., dei quali, massimi, Ugo e Riccardo di S. Vittore.