Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] 605-609.
Barbieri 1993: Barbieri, Riccardo, Grande unificazione (teorie di), in: Enciclopedia delle scienze fisiche, Martin, Brian R. - Shaw, Graham, Particle physics, Chichester-New York, Wiley, 1992 (2 ed.: 1997).
Perkins 2000: Perkins, Donald ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] è ipotizzabile che fosse il castello di Matagrifone sulla rocca Guelfonia, dove Riccardo Cuor di Leone aveva svernato nel 1190; monastero del Patírion, presso Rossano (prov. Cosenza; New York, Metropolitan Mus. of Art), oltre che con altri esemplari ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] deriva dall’azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni» (art. 1, lett. a). Riccardo Priore, fra gli 05 (2005) di Petra Cortright (n. 1986) è stata fra le opere di punta nella mostra di apertura del New Museum di New York a Soho ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] Erba lo chiamò per Riccardo III di Shakespeare diretto da Luca Ronconi per il teatro Stabile di Torino, spettacolo «trionfale» nel 1994 Tutto e a capo (Roma), Memorie (Milano e New York) e One Man Show (Barcellona, Buenos Aires: Gambetti, 1999, pp ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Ma il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul New York Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Sergeevič Chruščëv Guiducci; Firenze, Fondazione di studi storici FIlippo Turati, Fondo Riccardo Lombardi. Oltre all’autobiografia ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] , il M. aveva rilevato la casa editrice Riccardo Ricciardi, di Napoli, il cui precedente proprietario, divenuto parente di cooperazione economica, finanziaria e monetaria internazionale. Le filiali della Banca commerciale a Londra e a New York non ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] . In Global ecology: towards a science of the biosphere, a c. di Rambler M.B., Margulis L., Fester R., Boston, Academic Press, 51 .
MONTEITH, J.L., a c. di (1975) Vegetation and the atmosphere, 1. Londra-New York, Academic Press.
PIELKE, R.A., DALU ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] M., Friedman, R., Free to choose, New York 1980 (tr. it.: Liberi di scegliere, Milano 1981).
Friedman, M., Friedman, R J., An inquiry into the principles of political economy (1767), a cura di A.S. Skinner, 2 voll., London 1966.
Stigler, G.J., Adam ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] , con Riccardo Lombardi prefetto di G. Volpi - L. Musci - C. Saggioro - E. Fiorletta, Milano 2008); Atti Parlamentari, Camera dei deputati, Discussioni, 1968-2000, ad ind.; G.P. Shultz, Turmoil and Triumph. My Years as Secretary of State, New York ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sé e del mondo e che ne informano il comportamento.
, Descartes' error. Emotion, reason and the human brain, New York, Putnam, 1994 (trad. it. Milano, Adelphi, 1995).
d ...
Leggi Tutto