DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] e Roberto Gini, oppure direttori come Riccardo Muti. Il rapporto con quest’ultimo si of Verdi’s “Macbeth”, in Verdi’s “Macbeth”: A sourcebook, a cura di D. Rosen - A. Porter, New York - London 1984, pp. 156-173; The “Macbeth” Scala libretto: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo del Novecento sperimenta diversi assetti e apporta profonde modifiche alla [...] – tra i molti – il nome diRiccardo Bacchelli che, con Il diavolo di Pontelungo (1927), riattualizza, rifacendosi al rivoluzione a New York (Projet pour une révolution à New York, 1970). Partendo da una condivisione di massima di questo programma, ...
Leggi Tutto
TEBALDI, Renata
Giancarlo Landini
TEBALDI, Renata. – Nacque a Pesaro, in via XX settembre, il 1° febbraio 1922, da Teobaldo, violoncellista, e da Giuseppina Barbieri, due anni dopo il matrimonio, che [...] Sanzio di Urbino, diretta da Riccardo Zandonai. Si fece ascoltare alla Scala su interessamento di R. Celletti, Le grandi voci, Roma 1964, pp. 842-849; H. Harris, R. T., New York 1974; C.M. Casanova, R. T. La voce d’angelo, Milano 1978; A.M. Rossotto, ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] 1908), un balletto di mezzo-carattere in tre quadri, musica diRiccardo Drigo e costumi di Caramba. L’effetto, Dance, a cura di S.J. Cohen, V, New York-London 1998, s.v.; Excelsior. Documenti e saggi/Documents and Essays, a cura di F. Pappacena, ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] a York, Londra, Burton-on-Trent e Chellaston. In questi ultimi due centri era particolarmente sviluppata la produzione di tombe in Cosmato Gentili, legato pontificio di Urbano VI in Inghilterra, ottenne dal re Riccardo II l'autorizzazione a esportare ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] macchiette teatrali diRiccardo Cordiferro, Tony Ferrazzano, Giovanni De Rosalia e Farfariello, nome d’arte di Eduardo Migliaccio soprattutto nella East Coast e nell’area metropolitana di New York, connessa forse con un rinato apprezzamento del ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] di tenere corsi di italiano per stranieri e di inglese per italiani al conservatorio di Milano, ai quali partecipò anche il giovanissimo Riccardo Muti. Nello stesso anno inoltrò una domanda di borsa di partì alla volta di New York. Incontrò Arthur ...
Leggi Tutto
VAIANI, Lorenzo, di Filippo di Lorenzo (detto Lorenzo dello Sciorina o Sciorina)
Simone Giordani
Nacque a Firenze il 29 ottobre 1541. Il padre era un pollaiolo del quartiere di S. Spirito, anche se [...] Riccardo Romolo Riccardi, la pala faceva parte di un gruppo di dipinti, tra i quali un perduto ritratto di Gabriello Riccardi Firenze 1980, pp. 263, 332, n. 37; J. Spalding, Santi di Tito, New York-London 1982, pp. 472-479, n. 1A; S. Meloni Trkulja, I ...
Leggi Tutto
FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] settembre al dicembre del 1929 e, alla fine dell'anno, la partenza per New York, dove giunse ai primi di gennaio del 1930. Il F. decise di andare a Harvard, soprattutto per studiare le teorie aziendalistiche americane (che peraltro lo delusero molto ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] alla nascita della figlia Alice (13 gennaio 2003; il gemellino Riccardo morì durante il parto) e al secondo matrimonio che si svolse alle masse.
Fonti e Bibl.: P. My own story, a cura di W. Wright, New York 1981 (trad. it. Io, L. P., Milano 1981); R. ...
Leggi Tutto