Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] più alto dello studio del diritto, e 'guarda in basso' su di esso". Il confine tra le due cose, naturalmente, non è rigido. 1987.
Alchourrón, C. E., Bulygin, E., Normative systems, New York 1971.
Alchourrón, C. E., Bulygin, E., Sobre la existencia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] and interpretation of law, Torino 1995.
Golding, M.P., Legal reasoning, New York 1984.
Hubien, H. (a cura di), Le raisonnement juridique. Actes du congrès mondiale de philosophie, du droit et de philosophie sociale, 30 août/3 septembre, Bruxelles ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] G. la teologia oxoniense di Adamo Wodeham, diRiccardo Fitzralph, di Roberto Holcot fa il suo , Gregory of Rimini. Tradition and innovation in fourteenth century thought, New York-Manchester 1961; G. Schiavella, L'atto morale e il fine ultimo nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] ha però reso meno facile l’emergere di figure di riferimento, di 'maestri'. Aspetto, questo, tipico dell’integrazione europea, Riccardo Monaco (1909-2000) Italian conception of international law, New York 1943.
A. Cassese, Il contributo degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] 1937, p. 323), presto corredata anche dell’importante apparato diRiccardo Anglico. Bernardo da Pavia dedicò alla propria raccolta anche una . G. Fransen, S. Kuttner, 4 voll., New York 1969, Città del Vaticano 1978-1990.
Bibliografia
E. Friedberg ...
Leggi Tutto
DENARI, Odofredo
Enrico Spagnesi
Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso diRiccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] edita a Lione, nel 1552, della quale non si conoscono mss. Sul Codex:edizioni di Lione, 1480; Pavia, 1495-1500 (Indice generale degli incunaboli, n. 6959-13, Berlin 1906, ad Indicem delle fonti; II, New York 1960 (rist.), col. 3393; E. Seckel, ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] indicato da Riccardo Monaco, una cooperazione interstatuale stabile finalizzata al raggiungimento di scopi economici 2014; Fontanel, J., Organisations économiques internationales, Paris-New York-Barcelona, 1981; Jessup, P.C., Procedure by Consensus ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] come residenza urbana fortificata per il fratello maggiore di I., Riccardo. La torre dei Conti, certamente già , Rome before Avignon. A Social History of Thirteenth Century Rome, New York 1974; M. Dykmans, D'Innocent III à Boniface VIII. Histoire des ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005.
9 L’art. 2 della Convenzione di New York fa infatti espresso riferimento alle condotte di chi procura o raccoglie fondi «with the intention that they should be used or in the knowledge ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] a New York una conferenza sul principio di nazionalità nella Divina Commedia e ricevette numerosi attestati di stima. aveva colpito Riccardo, si spense a Roma il 12 marzo 1911, fiaccato da una perniciosa forma di influenza.
Una folla di tremila ...
Leggi Tutto