FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] la corrispondenza e il lungo articolo scritto da Andreotti per Il Tempo (26 marzo 1982) in occasione della morte del Felici.
Nel 1938 il F. divenne docente di istituzioni di diritto canonico nella facoltà di teologia dell'ateneo lateranense, poi ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] a uno 'spicchio' solo, con tutte le conseguenze del caso. Mettersi a pensare all'improvviso su scala planetaria non ha avuto esiti felici, in quanto ha portato alla coscienza della relatività di sé stessi e del proprio spicchio e alla presa d'atto ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] a sé Manfredi e il marchese di Hoenburg.
Nel 1253 Riccardo era passato nel partito di Corrado, che nel febbraio lo pp. 206, 225 s., II, pp. 83-85; T.A. De Felici, Rinaldo d’Aquino, in Leggende e tradizioni patrie raccolte in ciascuna provincia del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dei castelli feudali: Château-Gaillard, costruito in Normandia da Riccardo Cuor di Leone, il primo esempio in Francia di che dall’ultimo quarto del 19° sec. aveva trovato la più felice espressione nelle arti applicate (E. Gallé e la scuola di Nancy ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] meno tradizionale, come Bruno Cicognani, Marino Moretti e lo stesso Riccardo Bacchelli (il quale si rifà addirittura al romanzo storico, ma in Donata, 1941, ma negli stessi «viaggi», assai felici, di Vecchio Continente, 1942) e Giovanni Comisso, che ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] di nuovo a Venezia, dove ha schietto successo la sua farsa L'inganno felice, su libretto di G. Foppa (teatro S. Moisè, 12 gennaio 1812). i più giovani e ambiziosi e insofferenti del passato: Riccardo Wagner si presentò al maestro (marzo 1860), che s ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] del regno, non appena furono rese disponibili dall'esito felice dell'ultima crisi interna. Il 10 agosto 955, la che Federico II gli aveva confermato nel 1212, ottenne ora (1262) da Riccardo la conferma dei ducati di Austria e di Stiria, dove si era ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva costretto la Danimarca alla a dare un aspetto definitivo alla capitale. Dopo di lui Riccardo di Monferrand (1786-1858), sotto i regni di Alessandro I ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] anni più tardi da Vasco da Gama. Aveva, così, felice coronamento il voto augurale di Giovanni II che ne volle poi (1823-27) cogl'itinerarî dello stesso Clapperton e del suo servo Riccardo Lander (morto il Clapperton a Sokoto il 20 ott. 1826) da ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Fra le sue fabbriche più ragguardevoli citiamo la cappella di Santa Felicita. Meno copiosa è stata l'opera di Gioacchino M. a giustificare spiriti e forme delle sonate per pianoforte di Riccardo Rodríguez e di Celestino Piaggio, della sonatina e del ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....