POLONIA (A. T. 51-52)
RiccardoRICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] indirettamente agevolata dalla giovine età del nuovo re Vladislao III (1434-1444) e dai progetti troppo arditi, epperò non sempre felici, del potente Oleśnicki. Questi riuscì bensì a procurare al suo pupillo anche la corona d'Ungheria (1440), ma il ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] lo stesso Manfredi, ma prevalsero i Guelfi: nel 1261 con Riccardo di Cornovaglia; nel 1262, con Carlo d'Angiò, che e dal breve scisma provocato da questo con l'elezione di Felice V, di cui approfittarono le fazioni nobiliari per una ripresa di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] di curiosa repubblica agricola, che interessò molto gli scrittori politici del Settecento, e in Italia il Muratori (Il Cristianesimo felice nelle missioni dei Padri della C. di G. nel Paraguay, 1743-52). Anche nel Brasile, con il famoso collegio ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] e si spinse sotto le mura di Cartagine: ma nonostante i primi felici successi e la sua prodigiosa tenacia, dovette in capo a tre risente anche delle asprezze della pittura germanica, come Riccardo Quartararo. Il solo di questi artisti secondarî, che ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] teorico e collaboratore pratico, il colonnello Roberto Riccardo Torrens, il creatore del sistema australiano di 1921, alla quale il Hughes partecipò, come al solito, felicemente. Ormai però i giorni politici del ministero Hughes erano contati, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] "La Biennale", è sorta nel 1895, per iniziativa di Riccardo Selvatico, coadiuvato da un gruppo di artisti e da Antonio tutto spedito e naturale.
Il '700 è per Venezia un secolo felice, complesso e ricco. La commedia, la satira, la lirica risposero ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] dei raccolti. Rinunciando all'antico uso (risalente a Riccardo II) di porre ai salarî limiti massimi valevoli , fu più che doppia di quella che era stata nel periodo più felice del Seicento (1600-1620). Fondata nel 1694 la Banca d'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] porto di Anversa: e ad Anversa naturalmente, sia per questo felice addentrarsi del mare fin nel cuore di una zona di tanta Hannart van Gameren (1578), nel De bello civili belgico di Riccardo Dinotus (1586), nel De iure belli belgici di W. Verheiden ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] aggiunse la sua privata di un valore di 500 m. arg. Riccardo di Bury segui questi esempî nel 1344 donando la sua raccolta, di scaffali spostabili di ferro; compila infine con felici innovazioni i nuovi cataloghi alfabetici, che furono pubblicati dopo ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] teatro così fatto, trovava in Germania, specie per opera di Riccardo Wagner, una forte reazione, dalla quale ebbe origine un terzo delle città maggiori come il San Carlo di Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei ...
Leggi Tutto
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...
dylaniano
s. m. e agg. Ammiratore appassionato del cantante e compositore statunitense Bob Dylan, nome d’arte di Robert Allen Zimmerman; di Bob Dylan. ◆ Fiocco celeste in casa «Manifesto». Il 13 giugno parte il supplemento culturale «Alias»....