• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Storia [97]
Biografie [87]
Diritto [18]
Religioni [15]
Arti visive [15]
Storia medievale [14]
Architettura e urbanistica [9]
Diritto civile [6]
Storia delle religioni [5]
Economia [5]

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] de Tejada, Napoles hispanico, II, Madrid 1958, pp. 123-128; A. Maiuri, Sul "De Nola"di A. L., in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 261-271; B. Lawn, I quesiti salernitani, Cava dei Tirreni 1969, pp. 158 s.; L. Ammirati, A. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA da Rocca

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA da Rocca Fulvio Delle Donne NICOLA da Rocca (Nicolaus de Rocca). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, ma, in base al percorso da lui compiuto [...] professionale, la prima attestazione, in un privilegio prodotto a Gerusalemme, lo mostra come publicus notarius al servizio di Riccardo Filangieri, legato imperiale in Terrasanta, in un periodo compreso tra il 1231 e il 1242. Dovette entrare al ... Leggi Tutto

VICARIATI GENERALI

Federiciana (2005)

VICARIATI GENERALI PPaolo Cammarosano L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] e del suo territorio, vicario generale a Papia superius nel 1244; quindi nuovamente di un nobile italico meridionale, Riccardo Filangieri (1245-1246), di un nobile di Parma, Bonaccorso di Paludo (maggio 1247), di Diepoldo di Hohenburg, fratello del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

AMALRICO BARLAIS

Federiciana (2005)

AMALRICO BARLAIS MMichel Balard Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] del vecchio sire di Beirut raggiunse la Siria, disertò insieme ad altri ottanta cavalieri che furono ricondotti a Beirut da Riccardo Filangieri. A. rientrò quindi a Cipro, dove tentò di riprendere il controllo dell'isola con l'appoggio dell'armata ... Leggi Tutto

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO

Federiciana (2005)

GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO HHubert Houben Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] volta di convincere G. a passare dalla parte del papa, ma, secondo quanto riferito da Niccolò Jamsilla, un cavaliere di nome Riccardo Filangieri avrebbe convinto il conte a rimanere fedele alla causa sveva (1868, pp. 533 ss. e 536). Nel 1257 G. fu ... Leggi Tutto

SANSEVERINO, Ruggero II

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Ruggero Biagio Nuciforo II. – Nacque nel 1237 circa da Tommaso I, conte di Marsico, e da Perna de Morra. La sua famiglia fu coinvolta nella congiura di Sala e Capaccio (1245-46) che aveva [...] il XIII e XVI secolo – personalità di spicco della nobiltà regnicola. Fonti e Bibl.: I registri della Cancelleria angioina, a cura di Riccardo Filangieri et al., I-L, Napoli 1950-2010: I, 1950, p. 222; II, 1951, pp. 9, 12, 48, 201, 272-275; III, 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – REGNO DI GERUSALEMME – MERCATO SAN SEVERINO – RICCARDO FILANGIERI – VESPRI SICILIANI

ORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Tommaso Vittoria Fiorelli ORSINI, Tommaso. – Figlio di Pietro, nacque a Foligno nel 1511 da un’importante famiglia cittadina, molto legata agli ambienti della Curia romana. Studiò diritto e [...] apostolica nel Regno di Napoli (1566-1568): conflitti giurisdizionali e condizioni del clero, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 433-446; A. Buoncristiani, La diocesi di Foligno nella seconda metà del Cinquecento. La ... Leggi Tutto

TIRO

Federiciana (2005)

TIRO JJean Richard Quest'antica città, che i franchi chiamavano Sur (oggi Sour, Libano), metropoli della provincia della Fenicia I in epoca bizantina, divenuta poi la base marittima degli Omayyadi, [...] in Terrasanta, affidò in un primo tempo la difesa di Tiro a Baliano di Sidone. Poi, dopo l'arrivo del maresciallo Riccardo Filangieri, nel 1230, quest'ultimo assunse il controllo della città, scelta come sede del suo governo su tutto il Regno; ne ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – GIOVANNI DI BRIENNE – RICCARDO FILANGIERI – ALICE DI CHAMPAGNE – AUTORITÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

STENDARDO, Guglielmo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio Thierry Pécout STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] del Molise, in Terra di Lavoro e nel Principato, provenienti soprattutto dalla confisca del patrimonio di Riccardo Filangieri: Arpaia, Arienzo, Casal di Principe, Pomigliano d’Arco, Pipone, Santa Maria di Fossa, Pietrastornina, Quatrapano, Ponticizio ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO MARTELLO D’ANGIÒ – GUGLIELMO STENDARDO – RICCARDO FILANGIERI – CASAL DI PRINCIPE – POMIGLIANO D’ARCO

ANTIOCHIA, PRINCIPATO DI

Federiciana (2005)

Antiochia, principato di Jean Richard Il principato, fondato nel 1098 da Boemondo di Taranto e dal nipote Tancredi, aveva conosciuto una notevole espansione all'inizio del XII sec., ma in seguito ad [...] , non era esteso al principato, la cui indipendenza fu quindi rispettata. Quando il conflitto fra il rappresentante dell'imperatore, Riccardo Filangieri, e gli Ibelin deflagrò, Boemondo cercò di mantenersi neutrale pur conservando buoni rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BOEMONDO DI TARANTO – RICCARDO FILANGIERI – MANUELE COMNENO – ISOLA DI CIPRO – GERUSALEMME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali