Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] e di affari con uomini di Francia, d'Inghilterra e d'America"(233).
Nessuna commissione invece venne nominata regime, I, Ideologia e programma dell'Olimpiade delle Civiltà, a cura di Tullio Gregory-Achille Tartaro, Venezia 1987; Riccardo Mariani, ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] i rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell'estate del 1493 i e la successione di suo cugino Luigi d'Orléans, col nome di Luigi XII, sono stati finora pubblicati i volumi I-VI, a cura di Riccardo Fubini-Nicolai Rubinstein- ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] tutti i manoscritti eseguiti nell'Inghilterra meridionale. Essi sono caratterizzati dall'uso di una foglia d' ) si raggruppano numerosi codici assai raffinati, come un salterio per Riccardo di Canterbury (New York, Pierp. Morgan Lib., Glazier 53) ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Tudor –, che sconfisse Riccardo III (definito da d’Inghilterra durante la congiura delle polveri (Gunpowder Plot). E Shakespeare non sembra forse descrivere anche altri monarchi che vissero dopo la sua morte, avvenuta nel 1616? Come ad esempio Carlo I ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] . G.B. di Sardagna, Memorie di soldati, pp. 58 s.
82. Riccardo Predelli, I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, II, Venezia 1878, nrr. 283 a problemi economici per la Coron: d'Inghilterra quanto alla circostanza che nella pra ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] 'isola nel 1191 ad opera di Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, fino al 1280 circa e da Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le règne des princes de la maison de Lusignan, I-III, Paris 1852-1861: II, pp. 99-100; W. Von Heyd, Histoire, II, ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo di San Germano (1936-1938, pp testo non sorregge affatto questa tesi, sembra fin d'ora possibile dire che la nuova posizione del ma anche in Francia, Inghilterra e Germania. I regnanti facevano di tutto per ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] alla più infima persona d'Inghilterra. E il consenso del Parlamento è considerato rappresentare quello di tutti i cittadini" (v. nel 1332, ma è più prudente collocare attorno al 1377, sotto Riccardo II, la divisione fra Camera alta e Camera bassa (v. ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] L’Hotel Regina d’Inghilterra di 690 mq è venduto per 180.000 lire austriache. Francesco Da Camino, Venezia e i suoi bagni, ., La prima ferrovia, pp. 374-382. Su Fisola v. Riccardo Vianello, Sacca Fisola. Origini, storia e toponomastica, Venezia 1987, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] denaro all'abate Riccardo di Verdun (" i manoscritti preziosi che vennero donati dai Plantageneti vanno ricordati il Salterio di Westminster (Londra, BL, Royal 2.A.XXII; Age of Chivalry, 1987, nr. 9), il rotolo con la genealogia dei re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...