Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] e il neo-protezionismo dell’Inghilterra (1935) ed è infine 1992), pubblicato postumo per iniziativa di Riccardo Realfonzo e Augusto Graziani. Questo volume movimenti normali (indotti dalla differenza fra i tassi d’interesse depurati dal premio per il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] ’applicazione, della scienza economica. I suoi viaggi all’estero – in Svizzera, Francia, Inghilterra e Belgio, tra il 1829 e rari 1828-1850, a cura di R. Romeo, Santena 1971 (d’ora in poi citate rispettivamente come Cavour 1962 e Cavour 1971). Si ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] ).
Un prestito concesso al vescovo di Durham in InghilterraRiccardo di Marsh aveva anch'esso creato problemi al M , Firenze 1884, p. 160 doc. 239; Les registres d'Innocent IV (1242-1254), a cura di É. Berger, I, Paris 1884, pp. 15, 52, nn. 60, 398 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] ’est riens nule an tot le monde,
S’ele i cheoit, ne fust alee
Ausi com an la mer d’oc di Rigaut de Barbezilh –, mentre ancora destinataria è, più che probabilmente, delle poesie del fratellastro Riccardo nell’ambientazione l’Inghilterra al mondo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: St. Moritz 1948
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: V
Data: 30 gennaio-8 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 669 (592 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 57 (54 uomini, [...] di gare: 22
Giuramento olimpico: Riccardo 'Bibi' Torriani
Ai tempi dell' Nei Campionati del Mondo 1941 a Cortina d'Ampezzo, i cui titoli furono poi annullati perché a eccezione per Svizzera, USA e Inghilterra, perché qualche anglosassone benestante la ...
Leggi Tutto
MENEGHELLO, Luigi
Giulio Lepschy
Nacque a Malo (Vicenza ), il 16 febbraio 1922, da Cleto (1892-1963), meccanico e gestore di una piccola azienda di trasporti, e da Giuseppina (Pia) Canciani (1894-1949), [...] Partito d’Azione. Mi sono espatriato nel 1947-48 e mi sono stabilito in Inghilterra con mia , dell’understatement, dell’ironia.
In I piccoli maestri l’incontro fra Giuriolo e d’Azione, con uomini come Ugo La Malfa, Leo Valiani, Emilio Lussu, Riccardo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di B[onifacio] VIII è indubbiamente fra le più rilevanti nella storia del Papato medievale. [...] Figura di sanguigna umanità, ebbe meriti e demeriti ugualmente spiccati [...]. Fra i [...] i primi insegnamenti giuridici, insegnamenti che molto probabilmente approfondirà nello Studio bolognese. Inviato più volte in missione in Francia e Inghilterra Bérenger Frédol e Riccardo Petroni. Il metodo Magno e di Tommaso d'Aquino -, individua nel ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] sotto il patronato del cardinale Riccardo Annibaldi e ratificato dalla Germania, Francia, Inghilterra, Spagna e Ungheria S. Agostino, in Die Kirchen von Siena, I, 1, München 1985, pp. 1-30; D. Gutierrez, Gli Agostiniani nel Medioevo (1256-1356), ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] usate in Inghilterra per far i parlamentaristi, punti di non ottenere soddisfazioni alle loro lettere, chiamarono il Vaticano ferroviario del Sen. Riccardo (1937), n. 1, pp. 1-7; S. Crespi,Alla difesa d'Italia, Milano 1938, pp. 3, 14, 15, 28, 55; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] e si diffonde nel nord (sino in Inghilterra, Svizzera e Germania), all’est (sino mutatis mutandis, il dantesco “intelletto d’amore”). Fra i primi poeti si ricordano Friedrich von . Al seguito dei loro signori (Riccardo Cuor di Leone, Filippo Augusto, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...