• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
687 risultati
Tutti i risultati [687]
Biografie [218]
Storia [174]
Religioni [72]
Arti visive [70]
Storia delle religioni [28]
Diritto [34]
Letteratura [32]
Geografia [29]
Economia [29]
Musica [26]

Le imprese del Risorgimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese del Risorgimento Giovanni Paoloni Contesti economici e percorsi interpretativi Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012, p. 79 i Sella di Valle Mosso: fu uno di loro, Pietro, a introdurre in Italia nel 1817 alcune innovazioni tecniche già collaudate in Belgio e in Inghilterra Pietro era il figlio Riccardo (1880-1947), il ... Leggi Tutto

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ), l’inglese Jeremy King (n. 1959) e Riccardo Roselli (n. 1963), autori della Biblioteca Pio IX della nuova città di Poundbury in Inghilterra (la cui costruzione, iniziata nel prendersela. Per gli architetti e i critici ‘d’avanguardia’ un conto è, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Le cento città

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le cento città Goffredo Fofi La scoperta delle differenze e delle originalità «Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] Bassani, Bruno Barilli, Riccardo Bacchelli, Arturo Loria, credo, nessun Paese europeo, salvo forse l’Inghilterra e la Germania, possono vantare ugualmente varia che era infine la ragion d’essere del loro intervento) i propri, invece che cercare ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Gianfranco Fioravanti Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] i 'mertoniani', che prendono il nome dal Merton College, e poi Guglielmo Heytesbury, Riccardo Cinquecento, in Francia, in Inghilterra, ma soprattutto in Italia, nature in the Middle Ages, edited by Roberts D. Lawrence, Binghamton (N.Y.), Center for ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600

Storia di Venezia (1994)

Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600 Sergio Zamperetti Alcune premesse L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] in Italia, in Inghilterra o nei Paesi Bassi l'aere di Venezia, in Antichi scrittori d'idraulica veneta, IV, a cura di Arnaldo I Promessi Sposi. Storia milanese del secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni, in Id., Opere, a cura di Riccardo ... Leggi Tutto

Narrare con i suoni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con i suoni Rita Valentino Merletti Angela Mazzoccoli Tutto intorno a noi è musica C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] educata. I cantanti d'opera Dame de Paris di Riccardo Cocciante. L'unione fa i nuovi ritmi. Dall'America il rock, come un'ondata, invase tutto il mondo, conquistando diverse generazioni di giovani. Il movimento musicale beat, nato in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DANZA NELLA STORIA – ASPETTI TECNICI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE – MUSICA LEGGERA E JAZZ – OPERA LIRICA – STRUMENTI MUSICALI – FORME E GENERI

La cultura politecnica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La cultura politecnica Frédéric Ieva L’istruzione tecnica prima dell’Unità Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] Milano dopo un viaggio in Inghilterra, fondarono il Laboratorio di meccanica di Pisa, frequentò le lezioni di Riccardo Felici (1819-1902), docente di momento del suo arrivo, a Torino i docenti più celebri erano Enrico d’Ovidio (1843-1933), docente di ... Leggi Tutto

L'elettrotecnica fino alla Grande guerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’elettrotecnica fino alla Grande guerra Roberto Maiocchi Gli inizi La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Inghilterra. Tuttavia, pur entro limiti angusti, gli studi di elettricità e di magnetismo godevano da noi di una particolare popolarità. La celeberrima disputa d sorgendo a cavallo tra i due secoli, come « Ganz di Budapest, Riccardo Luzzati e Ugo ... Leggi Tutto

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA AAntonio Padoa-Schioppa Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] diritto romano e del diritto canonico. Anche fuori d'Italia ‒ in Francia, in Inghilterra, in Germania ‒ vedono la luce in questo al Decreto; gli inglesi Riccardo e Alano glossarono il Decreto di Graziano e la Compilatio I; gli iberici Lorenzo Ispano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] , nel 1776 si pubblica in Inghilterra la Ricchezza delle nazioni di Adam anche sotto l’aspetto bibliografico: Riccardo Faucci, L’economista scomodo. al ‘Marco Foscarini’, in Id., I luoghi della cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 69
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali