• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [321]
Diritto [31]
Storia [168]
Biografie [141]
Religioni [49]
Storia delle religioni [28]
Arti visive [26]
Storia medievale [24]
Storia e filosofia del diritto [13]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [9]

MAIMONIDE

Federiciana (2005)

MAIMONIDE PPiero Morpurgo Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] Verona per difendere a Napoli e a Capua le tesi maimonidee. M. morì al Cairo nel 1204. Fonti e Bibl.: Paris, Bibliothèque Universitaire, ms. Sorbonne 601. Riccardo di San Germano, Chronica, in R.I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938, p. 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – RICCARDO CUOR DI LEONE – ITALIA MERIDIONALE – FILOSOFIA EBRAICA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAIMONIDE (3)
Mostra Tutti

MAGISTER CAMERARIUS

Federiciana (2005)

Magister camerarius BBeatrice Pasciuta L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] già come eredità del Regno normanno, e menzionati da Federico anche nelle Assise di Capua del 1220 (Ass. XIII, in Riccardo di San Germano, VII, 2, 1936-1939, p. 92), i magistri camerarii si connotano sin dalle prime Costituzioni, del 1231, come una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DURANDO da Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia) Norbert Kamp Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] Episcopo di Capua e Giovanni di Martirano, egli subentrò al vecchio gruppo di giudici che, dalle riforme federiciane in poi, aveva avuto un ruolo determinante non solo nella giurisdizione della corte presieduta fin dal 1246 da Riccardo di Montenero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA

Federiciana (2005)

SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA EEnrico Mazzarese Fardella Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] da Riccardo di San Germano, Federico promulgò nuove assise che rivedevano tutta la materia (per i di Svevia, Palermo 1997, pp. 177-228); E. Jamison, The Norman Administration of Apulia and Capua more Especially under Roger II and William I ... Leggi Tutto

FEUDALITA ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia EErrico Cuozzo Nobiltà e aristocrazia Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] a quelli della costiera di Amalfi, ma anche a quelli provenienti da altre città, come Napoli, Capua, Messina, Bari, eius, in R.I.S.2, V, 1, a cura di E. Pontieri, 1927-1928. Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] n. 92, e Attorno e oltre il feudo). L'insegnamento napoletano di Riccardo Petroni da Siena è testimoniato da Cino da Pistoia (Monti, s. p. 95). Tra i successivi va ricordato Giovanni Grillo, forse discepolo di Bartolomeo da Capua, poi in cattedra fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ASSISE DI MESSINA

Federiciana (2005)

Assise di Messina Andrea Romano La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] vigenza di quella normativa. Così come già a Capua, di A. Romano con Introduzione di D. Novarese, Soveria Mannelli 2001). Riccardo di San Germano, Chronicon a Ferdinando Ughello iam editum, in R.I.S., VII, 1725 (riediz. a cura di C.A. Garufi in R.I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

VIABILITA, REGNO DI SICILIA

Federiciana (2005)

VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] et Calabriam iter habens, feliciter in Siciliam transfretat" (Riccardo di San Germano, 1868, p. 94). Tra gli Capitanata utilizzasse i consueti itinerari dei normanni e di Federico II, come la Capua-Reggio sino a Tarsia, la bretella di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TRASPORTI NELLA STORIA

LUCA da Penne

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA da Penne (Lucas de Penna) Emanuele Conte Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] dedicato a Roberto da Capua, nipote del logoteta Bartolomeo, il suo commento alle satire di Persio rivela, pur nella . Fra i filosofi medievali, su tutti Giovanni di Salisbury, ma anche Pierre de Blois, Ugo e Riccardo di S. Vittore, Alano di Lille, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI SALISBURY – CORPUS IURIS CANONICI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CODICE GIUSTINIANEO – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCA da Penne (1)
Mostra Tutti

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERANTONI, Augusto Francescopaolo Eloisa Mura PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti. Alcuni studiosi [...] di David Dudley Field (Napoli 1874). Nel 1874 fu eletto deputato della Sinistra nel collegio di S. Maria Capua Riccardo, si spense a Roma il 12 marzo 1911, fiaccato da una perniciosa forma di influenza. Una folla di secolo), diretto da I. Birocchi et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – PASQUALE STANISLAO MANCINI – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali