ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] contemplation et ses espèces, a cura di R. Baron, Paris 1958; Riccardo di San Vittore, Opera, in PL, CLXXVII, CXCVI; Alano di Lilla Conti, L'evoluzione dell'artista, in Storia dell'arte italiana, II, L'artista e il pubblico, Torino 1979, pp. 117-263 ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] ", 526, 1999, pp. 152-177.
Giacconi 1962: Giacconi, Riccardo e altri, Evidence for x-rays from sources outside the solar 2 v.; v. I: Particles, photons and their detection; v. II: Stars, the galaxy and the interstellar medium.
Matz 1988: Matz, Steven ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] in una vasta classe di superconduttori (che oggi diremmo di tipo II) campi magnetici di sufficiente intensità riescono a penetrare, ma solamente all supergravità, grazie in particolare al contributo di Riccardo Barbieri, Ferrara e Carlos Savoy. Negli ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] (la famiglia B) che ha come 'prototipo' la polimerasi II dei batteri (polII, implicata nella rimozione degli inneschi) e include accomunano i due domini.
Bibliografia
Amils 1993: Amils, Riccardo - Cammarano, Piero - Londei, Paola, Translation ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] ad Alpbach, Margaret Piller, da cui ebbe i figli Riccardo e Roberto.
Dal 1952 fino al marzo 1971 ebbe di G. C., Milano-Napoli 1977; R. Broggini, Pagine ticinesi di G.C., II ed., Bellinzona 1986; Su/Per G. C., in Filologia e critica, XV (1990), numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] laica e riformatrice, nel senso che al termine attribuivano Riccardo Lombardi e Antonio Giolitti, tra i suoi migliori amici . Classe di scienze morali, storiche e filosofiche, 1948, 3, II.2.
The Keynesians (a letter from America to a friend), ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] fra cui Case, che venne acquistata dal mecenate Riccardo Gualino. Nello stesso anno collaborò anche attivamente oltre ai già citati: T. M. intervistata da Maurizio Calvesi, in Marcatré, II (1964), 8-10, pp. 236-239; S. Weller, Il complesso di ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] il terzo Amleto (1975), Romeo e Giulietta (1976), Riccardo III (1977) e Otello (1979), ma altri 103-140; F. Quadri, L’avanguardia teatrale in Italia (Materiali 1960 -1976), I-II, Torino 1977, ad ind.; S. Toni, Narciso e la morte del soggetto, in ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Marinis, Una lettera inedita di J. S., in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 273-275; O. Kurz, S. and Mantegna, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 277-283; C. Dionisotti, Appunti sulle rime del S ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] ai Pretesti di critica del 1929, anni del sodalizio col mecenate Riccardo Gualino (che permise ad Argan di vedere gli spettacoli del teatro contemporanee e relative scuole), poi di nuovo nella sezione II per due mandati fino al 1975; un ruolo che ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...