Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] di indicargli le anime di Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo di San Vittore, Sigieri, gli dice: Ne l' è già stato notato dal Toynbee, spessissimo nell'opera di O. (cfr., per es., I XX 6, II III 5, III IV 4, VIII 3, IV VI 35, XXIII 10, V XI 6, VI XXII ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] un peplum sui boulevards, se possibile un Vittorio Cottafavi o un Riccardo Freda; ore 12: appuntamento al Midi-Minuit accanto alla porta spettatore, in F. Fellini, Quattro film, Torino 1974, pp. II-XXIV.
R. Renzi, La sala buia. Diario di un disamore, ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Hortis, direttore della Società di Minerva, Giuseppe Caprin, Riccardo Pitteri, Cesare Rossi, e poi Silvio Benco e da Bruno Maier per il milanese dall’Oglio (I, Epistolario, 1966; II, Romanzi, 1969; III, Racconti, saggi, pagine sparse, 1968; IV ...
Leggi Tutto
di Christoph Schwarze
I clitici (dal gr. klíno «flettersi») costituiscono una categorie di parole variegata, caratterizzate essenzialmente dal fatto di essere brevi o brevissime (monosillabe o bisillabe); [...] mi piace, a me non mi convince).
di Riccardo Cimaglia
Nel corso della storia, nelle forme clitiche (per palatalizzazione) o i in luogo di li: «gli fece pigliare» (Boccaccio, Decameron, II, 6, 38); «i mena» (Dante, Inf. V, 78). I clitici gli e la ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] anch’egli costretto all’esilio, in Brasile) e Riccardo Bachi, il maestro degli anni universitari.Le corrispondenze Milano 1986; Past, present and future, in Journal of Economic Perspective, II, 1988, pp. 149-158; Italia 93: dalla tempesta alla grande ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] casalinga, studiò al liceo classico Vittorio Emanuele II della cittadina abruzzese, dove frequentò le Cecco, 29 novembre 2016, https://www.sinistrainrete.info/teoria-economica/8548-riccardo-bellofiore-la-lezione-di-de-cecco.html (13 marzo 2020); E. ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] denaro pagato per il riscatto del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone, fatto prigioniero da Leopoldo V al Rodolfo I, due anni dopo la sua decisiva vittoria su Přemysl Ottocaro II di Boemia, aveva già fatto erigere a Tulln un'abbazia nella quale ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] ambientali.
Riproduzione asessuata e sessuata
di Riccardo Pierantoni
1.
Riproduzione asessuata
La riproduzione nel concorrere a determinare il blocco della meiosi in metafase II come componente di un fattore citostatico. Mentre il complesso MOS ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante
Riccardo Di Donato
MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] Sommario di storia delle civiltà antiche, I, L'Oriente e la Grecia; II, Roma) gli apriva, nella scuola italiana, un nuovo e più vasto e qui volle seco congiunti nel ricordo i genitori Riccardo e Ilda Momigliano uccisi in terra germanica nel novembre ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] 14), trovar ne potesse (I, 4 9), parlar gli volesse (II, 5 11), ecc. (Stussi 1995: 206).
Ciò spiega anche l 340.
Surdich, Luigi (2001), Boccaccio, Roma-Bari, Laterza.
Tesi, Riccardo (2005), Lingua antica ‘vs’ lingua moderna: Paolo Beni sulla sintassi ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...