Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] , p. 214): alla pubblica lettura di una lettera di Federico II al podestà di Vicenza, Enrico da Eboli, è presente, tra altri collaboratore (e figlio illegittimo) dell'im-peratore Federico, Riccardo conte di Chieti. La data della morte sembra potersi ...
Leggi Tutto
LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da Giovanni Battista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. Giovanni Battista era un giureconsulto [...] di Genova dal giorno della sua installazione 14 giugno 1797 (Genova 1798), I, pp. 13, 16, 34, 37-39, 118 s.; II, pp. 105, 370; Processo verbale del Consiglio dei sessanta, Genova (1798), passim; Gazzetta nazionale della Liguria, 1798, n. 34, febbraio ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] della guerra, fu richiamato in servizio come ufficiale: con Riccardo Orestano, compagno di studi universitari, e grazie ai suoi comune nella dottrina di Francesco Calasso (ora in Paradisi, cit., II, 1987, pp. 1009-1112).
Su questioni di metodo della ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] ; F. Valenti, I consigli di governo presso gli Estensi dalle origini alla devoluzione di Ferrara, in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 33-35, 39; A. Gasparini, Cesare d'Este e Clemente VIII, Modena 1960, p. 29; R. Montagnani ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] la prigionia di Enzo, e dopo la morte di Federico II, quei ruoli furono almeno parzialmente coperti da Uberto Pallavicini e di Tuscia fu affidato a Pandolfo di Fasanella, fratello del Riccardo già visto come vicario nella Marca anconetana. Si ebbe a ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] e delle libertà di cui godevano all'epoca di Guglielmo II; 10. Le chiese di Lucera e di Sora e cura di J.F. Böhmer-J. Fi-cker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nr. 1725c; Riccardo di San Germano, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XIX, a cura di G.H. ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] delle relazioni tra lo Stato e la Chiesa secondo Riccardo Hooker, in Festschrift Emil Friedberg, Leipzig 1908, pp della Pubblica Istruzione, Dir. gen. Istr. superiore, s. 1, II vers., b. 65 (fascicolo personale); ampio spazio agli interventi del ...
Leggi Tutto
ASTESANO
Roberto Abbondanza
Si sa pochissimo di lui, a cominciare dal vero nome. Egli stesso si definisce "Astesanus de Ast", ed è perciò verosimile che fosse originario di Asti. Pare certa la data [...] da Peñafort, in otto libri: I. De divinis preceptis. II. De virtutibus et viciis. III. De contractibus et voluntatibus Scoto, e in modo del tutto preminente i commentari di Riccardo di Mediavilla, nei quali l'agostinismo della scuola francescana ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] che lo indica come avvocato fiscale insieme con Andrea da Capua e Riccardo de Ayrola. L'8 genn. 1280 era già morto, come risulta pp. 633 s.; P.Durrieu, Les archives angevines de Naples, II, in Bibliothèque des Ecoles françaises d'Athènes et de Rome, ...
Leggi Tutto
Magister camerarius
BBeatrice Pasciuta
L'ufficio di magister camerarius, dotato di competenze finanziarie e giudiziarie, costituiva uno dei cardini dell'amministrazione provinciale della parte continentale [...] Federico anche nelle Assise di Capua del 1220 (Ass. XIII, in Riccardo di San Germano, VII, 2, 1936-1939, p. 92), i della costituzione e dall'incipit); Il registro della cancelleria di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...