CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] e di Santo Stefano de Valle. Un altro fratello del C., Riccardo, anch'egli cappellano papale, fu invece rettore di Terracina nel 1285 , a cura di G. Caetani, I, Perugia 1922, p. 56; II, ibid. 1923, p. 95; Varia. Raccolta delle carte più antiche dell ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] ramo francese dei Bemardini attraverso i propri figli Riccardo, Giovanni (che fu al servizio del re 38, 1, ff. 61, 69 v, 88; Regio Arch. di Stato in Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, a cura di L. Fumi, Lucca 1903, parte 2, pp. XVIII, XIX ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni di Giovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] capitolo generale convocato a Napoli dal gran maestro Riccardo Caracciolo, seguace di Urbano VI, con il 6330, f. 62r; [S. Paoli], Cod. diplom. del Sacro milit. Ordine Gerosol., II, Lucca 1737, p. 106; J. Delaville le Roulx, Mélanges sur l'Ordre de St ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] atto di procura rogato a Firenze e fatto da sua madre Bartola, vedova di Gherardo, insieme con i fratelli Rosso e Lorenzo.
II, definitivo allontanamento del B. da Firenze risale al 1356, quando si recò a Napoli per raggiungere la moglie e il cognato ...
Leggi Tutto
BERARDO di Raiano
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile famiglia che aveva assunto il nome dalla terra di Raiano in Abruzzo. Che si trattasse veramente di questa e non dei luoghi omonimi in Terra [...] il 29 apr. 1274, insieme con il genero Riccardo de Beauvoir, capitano al seguito dei vicario pontificio nelle della cancelleria angioina trasuntati da Carlo de Lellis, a c. di R. Filangieri, II, Roma 1943, n. 470, p. 68; Doc. delle relaz. tra Carlo ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] 1; La Mesticanza di Paolo di Lello Petrone, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 2, p. 9; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angìò, Lanciano 1904, pp. 23, 50, 186, 241, 245; Id., Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Ulrich Schwarz
Secondo duca di Amalfi di questo nome, figlio del duca Sergio (III) e di sua moglie Maria della casa dei principi di Capua.
G., che regnò con varie interruzioni dal 1029 al 1068-69, [...] titoli di corte bizantina di "anthypatus" e "vestis". Riuscì ad affermarsi contro Gisulfo (II) di Salerno, figlio di Guaimario (V), accordandosi con il normanno Riccardo di Aversa, nemico di Gisulfo. Con i signori normanni di Salerno G. aveva legami ...
Leggi Tutto
CICALA, Gualtieri di
Norbert Kamp
Nobile campano residente a Capua, figlio di Tommaso, discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala. Nel 1218 fu testimone di una donazione dello zio [...] Riccardo di Montenero, perché il C., per lo meno negli ultimi anni di vita di Federico II, 69 n. 2178; J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, I, Napoli 1957, pp. 169-173 n. 86; II, 2, ibid. 1960, pp. 39 s. n. 1, 48-50 n. 8; E. Ricca, La nobiltà del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] - G. Bellosi, Ravenna 2006, pp. 63-67; V. Carrari, Istoria di Romagna, a cura di U. Zaccarini, con prefazione di L. Mascanzoni, II, Ravenna 2009, pp. 99-148; S. Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] la fine del 1243, dato che nel gennaio 1244 Riccardo di Caserta, già vicario generale nel ducato di ibid. 1860, pp. 241-243, 435, 437 s., 458; E. Winkelmann, Acta Imperii inedita, II, Innsbruck 1880, pp. 328 n. 371, 329 s. n. 373, 666 n. 873/III; J ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. Quelli che in America chiamano i dink...