NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] -sur-Epte, il re di Francia Carlo III detto il Semplice (898-929) in cambio I il Conquistatore, futuro re d'Inghilterra (1066-1087), mentre sua moglie Nel 1059 il papato riconobbe il conte di Aversa Riccardo I Drengot (m. nel 1078) come principe di ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] di incontrarsi con il re Enrico I d'Inghilterra - che, però, non arrivò in ancora due generazioni dopo Riccardo di Cluny lo celebrava al-A'yân,in Recueil des hist. des crois., Hist. orient., III, Paris 1884, pp. 522, 527; Kamâl al-Dîn Omar, Zubdat al ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] e la pose, in nome del re Alfonso III di León, sotto la propria giurisdizione. Ma VIII e da sua moglie Eleonora d'Inghilterra, l'abbazia giocò un ruolo significativo cui dovette lavorare un architetto di nome Riccardo, che si suppone di origine inglese ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
H. Fillitz
(ted. Österreich; Osterriche nei docc. medievali)
Il territorio dell'attuale A., corrispondente in epoca romana alle regioni del Norico, di parte della Rezia e della Pannonia, venne [...] titolo di margravi e duchi, imparentandosi con gli Hohenstaufen. Leopoldo III il Santo, candidato a re di Germania e in buoni possibile dal denaro pagato per il riscatto del re d'InghilterraRiccardo Cuor di Leone, fatto prigioniero da Leopoldo V al ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] ci sarebbe stato tra G. e Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, in procinto di imbarcarsi per la crociata visto ispiratore di Hitler, mentre E. Bloch (Das Prinzip Hoffnung, I-III, Berlin 1954-59), lo considera quasi un Marx prima di Marx.
Opere ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] anche un incarico diplomatico per conto del re d'InghilterraRiccardo II, che stava tentando di combinare il la Chiesa, 1360-1376, in Boll. della Società pavese di storia patria, III (1903), pp. 412-437; A. Segre, I dispacci di Cristoforo di ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Capata
Giuliano Della Rovere, nato ad Albisola, presso Savona, il 5 dicembre 1443 da Raffaello e Teodora di Giovanni Manirola, entrò nell’ordine francescano sotto la protezione [...] e – dal 17 novembre – Enrico VIII d’Inghilterra contro la Francia.
Ma le cose volsero al papato appena inaugurato. Secondo Riccardo Bruscagli (Machiavelli, 2008, Di tenore simile risulta un passaggio in Discorsi III ix 15-16:
Papa Iulio II procedette ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] papi contemporanei dello Svevo (Innocenzo III, Onorio III, Gregorio IX e Innocenzo IV), Fortore, Roberto, conte di Puglia, e Riccardo I Drengot, conte di Aversa, giurarono fedeltà dipendenza feudale del Regno d'Inghilterra dalla Chiesa di Roma. ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] la figlia di Enrico II d'Inghilterra, la fronte occidentale venne fortificata; Journal of the Royal Institute of British Architects, s. III, 18, 1911, pp. 464-475, 551-554; carta geografica cita come autore Riccardo di Haldingham e Sleaford, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] Harald III Sigurdarson detto lo Spietato, re dei Norvegesi, cui promette compensi territoriali in Inghilterra.
Questa tra Riccardo e Berengaria, che è incoronata regina d’Inghilterra. Tra la fine di maggio e il primo giugno, Riccardo conquista l ...
Leggi Tutto
cavallo
s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...